L'intuizione del paesaggio, intesa come filo conduttore del Piano Poggi in occasione di Firenze Capitale, è ad oggi riscontrabile negli spazi urbani edificati, come nei suoi scritti. Recenti ricerche, condotte grazie ad una collaborazione tra Dipartimento di Architettura e Ufficio Centro Storico, Patrimonio UNESCO del Comune di Firenze, hanno evidenziato gli stretti legami che sono intercorsi tra progetto urbano e approccio paesaggistico del suo autore nella collocazione dei belvedere e dei principali nuovi scorci prospettici creati nella città durante la profonda trasformazione attuata nel breve arco di tempo che va dal 1865 al 1895 circa.
Titolo: | Giuseppe Poggi: il progetto dei Belvedere nel paesaggio storico fiorentino | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | OREFICE, GABRIELLA; CORSANI, GABRIELE; CAPITANIO, CAROLINA | |
Anno di registrazione: | 2012 | |
Titolo del libro: | Firenze e l'unità d'Italia: un nuovo paesaggio urbano | |
ISBN: | 9788865140963 | |
Pagina iniziale: | 95 | |
Pagina finale: | 106 | |
Abstract: | L'intuizione del paesaggio, intesa come filo conduttore del Piano Poggi in occasione di Firenze Capitale, è ad oggi riscontrabile negli spazi urbani edificati, come nei suoi scritti. Recenti ricerche, condotte grazie ad una collaborazione tra Dipartimento di Architettura e Ufficio Centro Storico, Patrimonio UNESCO del Comune di Firenze, hanno evidenziato gli stretti legami che sono intercorsi tra progetto urbano e approccio paesaggistico del suo autore nella collocazione dei belvedere e dei principali nuovi scorci prospettici creati nella città durante la profonda trasformazione attuata nel breve arco di tempo che va dal 1865 al 1895 circa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/818282 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |