L'articolo descrive il processo di analisi dei requisiti necessari per la costruzione di un’ontologia di dominio a supporto dell’edizione dei manoscritti saussuriani. Viene inoltre illustrato il caso d'uso rappresentato dal manoscritto Phonétique (1995), scelto dal PRIN “Per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure” per testare il modello ontologico.
L’ontologia di dominio per i manoscritti saussuriani: requisiti e casi d’uso / F. Murano; L. Vezzosi. - STAMPA. - (2013), pp. 83-105.
L’ontologia di dominio per i manoscritti saussuriani: requisiti e casi d’uso
MURANO, FRANCESCA;VEZZOSI, LETIZIA
2013
Abstract
L'articolo descrive il processo di analisi dei requisiti necessari per la costruzione di un’ontologia di dominio a supporto dell’edizione dei manoscritti saussuriani. Viene inoltre illustrato il caso d'uso rappresentato dal manoscritto Phonétique (1995), scelto dal PRIN “Per un’edizione digitale dei manoscritti di Ferdinand de Saussure” per testare il modello ontologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Murano_Vezzosi.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
179.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.54 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.