Il capitolo è incluso nella parte conclusiva del libro che riporta i risultati di una ricerca interdisciplinare condotta fra il 2011 e il 2013 e finanziata dalla Regione Toscana. La ricerca “SPACES. Lo spazio dei diritti. L’effettività del diritto alla salute nelle strutture ospedaliere” ha visto la collaborazione di esperti in diritto costituzionale, sociologia ambientale, sanità pubblica e architettura per lo studio della relazione fra la tutela del diritto alla salute e la progettazione e l’uso degli spazi delle strutture ospedaliere, con l’obiettivo di fornire criteri per la progettazione e valutazione di tali spazi e delle politiche pubbliche che li riguardano. Il libro è curato dai coordinatori delle unità di ricerca afferenti alle quattro aree disciplinari, fra i quali M.C. Torricelli, architetto, autore del capitolo di cui al presente abstract. Un supporto continuo è stato dato dal comitato scientifico internazionale, dal comitato di esperti e dagli Enti partner fra i quali Space Syntax Limited di Londra. Lo studio dei problemi collegati alla tutela del diritto alla salute negli ospedali ha condotto alla elaborazione di un metodo di ricerca nel quale l’analisi dottrinale, normativa, giurisprudenziale, la metodologia sociologica, l’analisi ambientale e configurazionale dello spazio si integrano. La domanda di ricerca muove dall’idea del carattere relazionale e spaziale del diritto alla salute indagando il nesso fra azioni e comportamenti sociali relativi al diritto alla salute e caratteri ambientali e configurazionali dello spazio ospedaliero. Osservazioni empiriche sono state compiute su tre casi studio di ospedali per fare emergere, attraverso la indagine sul campo, gli elementi concettuali (key-element), significativi in rapporto alla dimensione relazionale/spaziale del diritto alla salute. Ai Key-elements sono stati riferiti alcuni indicatori spaziali osservabili empiricamente e che possono essere tradotti in strumenti per la qualificazione, la progettazione, il monitoraggio e il miglioramento delle strutture ospedaliere. La quarta parte propone dei risultati (output) utilizzabili in strumenti (tools). Fra questi, il capitolo qui presentato riguarda la possibilità di utilizzare key-elements e indicatori come requisiti e indicatori prestazionali delle strutture ospedaliere, inseriti in strategie e politiche per la qualità (§ 3.3). In particolare il capitolo muove dall’analisi del carattere e del ruolo che hanno recentemente assunto gli indicatori di valutazione della qualità dei sistemi sanitari nel contesto internazionale (AHRQ, OECD, WHO) (§ 3.1) evidenziando la dimensione relativa a centralità del paziente/capacità di risposta alle aspettative quale requisito strutturale-organizzativo dei presidi sanitari e dell’ospedale in particolare (§ 3.2). Il capitolo sviluppa poi scenari di utilizzo dei risultati della ricerca in strategie di qualificazione/accreditamento di strutture ospedaliere, secondo politiche regionali e nazionali italiane (§ 3.4), e in strategie di progettazione (§ 3.5). Per le prime si ipotizza uno strumento denominato Spaces Paths che utilizzando indicatori emersi dalla ricerca (tab.7) li colloca nei processi di accreditamento ampliando il set di indicatori attualmente utilizzati o a supporto delle verifiche dei nuclei di valutazione interna (Fig.6). Per le seconde si ipotizza uno strumento denominato Spaces Depths, un kit di riferimenti di guida, di verifica, di esempi di buone pratiche (Fig.7) a supporto delle diverse fasi del processo di progettazione, sul modello del AEDET Evolution del NHS Britannico (figg. 9, 10, 11). Infine si propone uno sviluppo dei risultati della ricerca per definire alcuni indicatori rilevanti, scientificamente fondati e applicabili, in rapporto ai quali stabilire delle soglie per monitorare e migliorare le politiche sanitarie riferite ai presidi ospedalieri e alla loro integrazione territoriale (§ 3.6 e fig. 12). --------- The chapter is included in the final part of the book containing the results of the interdisciplinary research conducted between 2011 and 2013 and funded by the Tuscany Regional Government. The research “SPACES The space of rights. The effectiveness of the right to health in hospitals” saw experts in constitutional law, environmental sociology, public health and architecture collaborate in a study of the relationship between the protection of the right to health and the design and use of hospital spaces, with the aim of providing criteria for the design and assessment of such spaces and the public policies that concern them. The book is edited by the coordinators of the research units linked to the four disciplinary areas, including M.C. Torricelli, architect and author of the chapter referred to in this abstract. Continuous support was also provided by the international scientific committee, by the panel of experts and by partner organizations including Space Syntax Limited in London. The study of the issues connected to the protection of the right to health in hospitals has led to the development of a research method in which the analysis of doctrine, regulations and case law, the sociological methodology, and the environmental and configurational analysis of the space are integrated. The research question starts with the idea of the relational and spatial nature of the right to health investigating the connection between social actions and behaviours relating to the right to health and the environmental and configurational characteristics of the hospital space. Empirical observations have been made on three hospital case studies to reveal, through a field investigation, the key elements that were significant with respect to the relationship/spatial dimension of the right to health. The key elements were referred to some spatial indicators that can be empirically observed and translated into tools for the qualification, design, monitoring and improvement of hospitals. The fourth part of the book proposes how the research outputs can be used in tools. The chapter introduced here concerns the possibility of using the key elements and indicators as performance requirements and indicators of hospitals, included in strategies and policies for the quality of the same (paragraph 3.3). Specifically, the chapter starts with an analysis of the character and role recently assumed by the indicators assessing the quality of healthcare systems in the international context (AHRQ, OECD, WHO) (paragraph 3.1) highlighting the dimension relating to patient-centeredness/responsiveness to expectations as a structural-organizational requirement of health centres and of the hospital in particular (paragraph 3.2). The chapter then develops scenarios for using the results of the Spaces research in strategies for the qualification/accreditation of hospitals, according to Italian regional and national policies (paragraph 3.4), and in design strategies (paragraph 3.5). For the former a tool called Spaces Paths is envisaged which, using indicators that emerged from the research (tab.7), places them in the accreditation processes expanding the set of indicators currently used or that support the checks made by internal evaluation units (Fig.6). For the latter a tool called Spaces Depths is envisaged, understood as a reference kit for guidance, verification, and examples of good practice (Fig.7) to support the different phases of the design process, modelled on the AEDET Evolution toolkit of the British NHS (figs. 9, 10, 11). Finally, development of the research results is proposed to define some significant, scientifically-based and applicable indicators, in relation to which to establish the thresholds for monitoring and improving health policies referred to hospital facilities and their territorial integration (paragraph 3.6 and fig. 12).

La contestualizzazione degli indicatori in tool di valutazione e di guida / Maria Chiara, Torricelli. - STAMPA. - (2013), pp. 340-356.

La contestualizzazione degli indicatori in tool di valutazione e di guida

TORRICELLI, MARIA CHIARA
2013

Abstract

Il capitolo è incluso nella parte conclusiva del libro che riporta i risultati di una ricerca interdisciplinare condotta fra il 2011 e il 2013 e finanziata dalla Regione Toscana. La ricerca “SPACES. Lo spazio dei diritti. L’effettività del diritto alla salute nelle strutture ospedaliere” ha visto la collaborazione di esperti in diritto costituzionale, sociologia ambientale, sanità pubblica e architettura per lo studio della relazione fra la tutela del diritto alla salute e la progettazione e l’uso degli spazi delle strutture ospedaliere, con l’obiettivo di fornire criteri per la progettazione e valutazione di tali spazi e delle politiche pubbliche che li riguardano. Il libro è curato dai coordinatori delle unità di ricerca afferenti alle quattro aree disciplinari, fra i quali M.C. Torricelli, architetto, autore del capitolo di cui al presente abstract. Un supporto continuo è stato dato dal comitato scientifico internazionale, dal comitato di esperti e dagli Enti partner fra i quali Space Syntax Limited di Londra. Lo studio dei problemi collegati alla tutela del diritto alla salute negli ospedali ha condotto alla elaborazione di un metodo di ricerca nel quale l’analisi dottrinale, normativa, giurisprudenziale, la metodologia sociologica, l’analisi ambientale e configurazionale dello spazio si integrano. La domanda di ricerca muove dall’idea del carattere relazionale e spaziale del diritto alla salute indagando il nesso fra azioni e comportamenti sociali relativi al diritto alla salute e caratteri ambientali e configurazionali dello spazio ospedaliero. Osservazioni empiriche sono state compiute su tre casi studio di ospedali per fare emergere, attraverso la indagine sul campo, gli elementi concettuali (key-element), significativi in rapporto alla dimensione relazionale/spaziale del diritto alla salute. Ai Key-elements sono stati riferiti alcuni indicatori spaziali osservabili empiricamente e che possono essere tradotti in strumenti per la qualificazione, la progettazione, il monitoraggio e il miglioramento delle strutture ospedaliere. La quarta parte propone dei risultati (output) utilizzabili in strumenti (tools). Fra questi, il capitolo qui presentato riguarda la possibilità di utilizzare key-elements e indicatori come requisiti e indicatori prestazionali delle strutture ospedaliere, inseriti in strategie e politiche per la qualità (§ 3.3). In particolare il capitolo muove dall’analisi del carattere e del ruolo che hanno recentemente assunto gli indicatori di valutazione della qualità dei sistemi sanitari nel contesto internazionale (AHRQ, OECD, WHO) (§ 3.1) evidenziando la dimensione relativa a centralità del paziente/capacità di risposta alle aspettative quale requisito strutturale-organizzativo dei presidi sanitari e dell’ospedale in particolare (§ 3.2). Il capitolo sviluppa poi scenari di utilizzo dei risultati della ricerca in strategie di qualificazione/accreditamento di strutture ospedaliere, secondo politiche regionali e nazionali italiane (§ 3.4), e in strategie di progettazione (§ 3.5). Per le prime si ipotizza uno strumento denominato Spaces Paths che utilizzando indicatori emersi dalla ricerca (tab.7) li colloca nei processi di accreditamento ampliando il set di indicatori attualmente utilizzati o a supporto delle verifiche dei nuclei di valutazione interna (Fig.6). Per le seconde si ipotizza uno strumento denominato Spaces Depths, un kit di riferimenti di guida, di verifica, di esempi di buone pratiche (Fig.7) a supporto delle diverse fasi del processo di progettazione, sul modello del AEDET Evolution del NHS Britannico (figg. 9, 10, 11). Infine si propone uno sviluppo dei risultati della ricerca per definire alcuni indicatori rilevanti, scientificamente fondati e applicabili, in rapporto ai quali stabilire delle soglie per monitorare e migliorare le politiche sanitarie riferite ai presidi ospedalieri e alla loro integrazione territoriale (§ 3.6 e fig. 12). --------- The chapter is included in the final part of the book containing the results of the interdisciplinary research conducted between 2011 and 2013 and funded by the Tuscany Regional Government. The research “SPACES The space of rights. The effectiveness of the right to health in hospitals” saw experts in constitutional law, environmental sociology, public health and architecture collaborate in a study of the relationship between the protection of the right to health and the design and use of hospital spaces, with the aim of providing criteria for the design and assessment of such spaces and the public policies that concern them. The book is edited by the coordinators of the research units linked to the four disciplinary areas, including M.C. Torricelli, architect and author of the chapter referred to in this abstract. Continuous support was also provided by the international scientific committee, by the panel of experts and by partner organizations including Space Syntax Limited in London. The study of the issues connected to the protection of the right to health in hospitals has led to the development of a research method in which the analysis of doctrine, regulations and case law, the sociological methodology, and the environmental and configurational analysis of the space are integrated. The research question starts with the idea of the relational and spatial nature of the right to health investigating the connection between social actions and behaviours relating to the right to health and the environmental and configurational characteristics of the hospital space. Empirical observations have been made on three hospital case studies to reveal, through a field investigation, the key elements that were significant with respect to the relationship/spatial dimension of the right to health. The key elements were referred to some spatial indicators that can be empirically observed and translated into tools for the qualification, design, monitoring and improvement of hospitals. The fourth part of the book proposes how the research outputs can be used in tools. The chapter introduced here concerns the possibility of using the key elements and indicators as performance requirements and indicators of hospitals, included in strategies and policies for the quality of the same (paragraph 3.3). Specifically, the chapter starts with an analysis of the character and role recently assumed by the indicators assessing the quality of healthcare systems in the international context (AHRQ, OECD, WHO) (paragraph 3.1) highlighting the dimension relating to patient-centeredness/responsiveness to expectations as a structural-organizational requirement of health centres and of the hospital in particular (paragraph 3.2). The chapter then develops scenarios for using the results of the Spaces research in strategies for the qualification/accreditation of hospitals, according to Italian regional and national policies (paragraph 3.4), and in design strategies (paragraph 3.5). For the former a tool called Spaces Paths is envisaged which, using indicators that emerged from the research (tab.7), places them in the accreditation processes expanding the set of indicators currently used or that support the checks made by internal evaluation units (Fig.6). For the latter a tool called Spaces Depths is envisaged, understood as a reference kit for guidance, verification, and examples of good practice (Fig.7) to support the different phases of the design process, modelled on the AEDET Evolution toolkit of the British NHS (figs. 9, 10, 11). Finally, development of the research results is proposed to define some significant, scientifically-based and applicable indicators, in relation to which to establish the thresholds for monitoring and improving health policies referred to hospital facilities and their territorial integration (paragraph 3.6 and fig. 12).
2013
9788890916106
Lo spazio dei diritti. L'effettività del diritto alla salute nelle strutture ospedaliere
340
356
Maria Chiara, Torricelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PARTE_IV_Gli_output_ricerca_Cap.3.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo del libro, preceduto da copertina indice, crediti e introduzione del Libro
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/819542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact