Le scelte di orientare la produzione del vino a modelli produttivi sempre più sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico pone le imprese del settore di fronte alla necessità di elevare oltremodo la qualità dell’intero sistema produttivo secondo modelli di responsabilità sociale, sapendo sostenere le sfide sempre più complesse che impongono i mercati globali e, soprattutto, considerando come il successo delle proprie scelte dipenda in misura sempre più rilevante dalle capacità che le imprese hanno di interpretare le preferenze dei consumatori e il comportamento dei concorrenti. Come anche indicato puntualmente negli indirizzi di politica comunitaria relativi alla responsabilità sociale delle imprese (COM (2011) 681), la sostenibilità economica delle scelte di un’azienda che intende operare in tale senso viene associata alle condizioni del mercato in cui essa si trova a commercializzare i propri prodotti e, in particolare, a taluni aspetti che condizionano il comportamento del consumatore4. In tale ambito si evidenzia come il successo di queste scelte dipenda dall’entità delle asimmetrie informative che colpiscono i mercati, così come dalla stessa disponibilità a pagare da parte dei consumatori per un bene che spesso impone tecniche produttive più onerose, sia perché frutto di più complesse pratiche, sia perché maggiormente rispettose di taluni valori sociali che vengono fatti gravare sui costi di produzione non quantificati attraverso il libero mercato. Il presente contributo, riferito al mercato italiano dei vini, in una prima parte si soffermerà su alcuni aspetti fondamentali relativi al generale modello di “consumatore responsabile” per poi offrire alcune informazioni essenziali in merito alle tendenze del mercato nazionale. Nella parte conclusiva, riferendosi a tale profilo e alle tendenze in atto, si evidenzieranno le criticità e le possibili leve che possono condizionare il futuro successo commerciale di una filiera vitivinicola sostenibile.
Il consumatore responsabile / Menghini S.; Marinelli N.; Alampi Sottini V.; Fabbrizzi S.. - STAMPA. - (2013), pp. 41-71. (Intervento presentato al convegno Sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera vitivinicola tenutosi a Roma nel 17/01/2013).
Il consumatore responsabile
MENGHINI, SILVIO;MARINELLI, NICOLA;ALAMPI SOTTINI, VERONICA;FABBRIZZI, SARA
2013
Abstract
Le scelte di orientare la produzione del vino a modelli produttivi sempre più sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico pone le imprese del settore di fronte alla necessità di elevare oltremodo la qualità dell’intero sistema produttivo secondo modelli di responsabilità sociale, sapendo sostenere le sfide sempre più complesse che impongono i mercati globali e, soprattutto, considerando come il successo delle proprie scelte dipenda in misura sempre più rilevante dalle capacità che le imprese hanno di interpretare le preferenze dei consumatori e il comportamento dei concorrenti. Come anche indicato puntualmente negli indirizzi di politica comunitaria relativi alla responsabilità sociale delle imprese (COM (2011) 681), la sostenibilità economica delle scelte di un’azienda che intende operare in tale senso viene associata alle condizioni del mercato in cui essa si trova a commercializzare i propri prodotti e, in particolare, a taluni aspetti che condizionano il comportamento del consumatore4. In tale ambito si evidenzia come il successo di queste scelte dipenda dall’entità delle asimmetrie informative che colpiscono i mercati, così come dalla stessa disponibilità a pagare da parte dei consumatori per un bene che spesso impone tecniche produttive più onerose, sia perché frutto di più complesse pratiche, sia perché maggiormente rispettose di taluni valori sociali che vengono fatti gravare sui costi di produzione non quantificati attraverso il libero mercato. Il presente contributo, riferito al mercato italiano dei vini, in una prima parte si soffermerà su alcuni aspetti fondamentali relativi al generale modello di “consumatore responsabile” per poi offrire alcune informazioni essenziali in merito alle tendenze del mercato nazionale. Nella parte conclusiva, riferendosi a tale profilo e alle tendenze in atto, si evidenzieranno le criticità e le possibili leve che possono condizionare il futuro successo commerciale di una filiera vitivinicola sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menghini et al. INEA 2013.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
697.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.97 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.