L'autrice illustra come, storicamente, si siano incontrate la problematica dei diritti e l’elaborazione teorica femminista, fi no alla produzione del concetto di genere. Punto di partenza è la cultura illuminista del XVIII secolo, quando si profilò, per la prima volta, la questione dei diritti delle donne, che ha fi nalmente portato alla coscienza, diffusa a livello planetario, dell’uguaglianza tra uomini e donne e all’iscrizione dei diritti di genere tra i diritti umani. Punto di arrivo è la Piattaforma di Pechino, risultato della Conferenza promossa dalle Nazioni Unite nel 1995.

Genere e diritti delle donne dal secolo XVIII al mondo globale / Giovanna Campani. - STAMPA. - (2013), pp. 21-36.

Genere e diritti delle donne dal secolo XVIII al mondo globale.

CAMPANI, GIOVANNA
2013

Abstract

L'autrice illustra come, storicamente, si siano incontrate la problematica dei diritti e l’elaborazione teorica femminista, fi no alla produzione del concetto di genere. Punto di partenza è la cultura illuminista del XVIII secolo, quando si profilò, per la prima volta, la questione dei diritti delle donne, che ha fi nalmente portato alla coscienza, diffusa a livello planetario, dell’uguaglianza tra uomini e donne e all’iscrizione dei diritti di genere tra i diritti umani. Punto di arrivo è la Piattaforma di Pechino, risultato della Conferenza promossa dalle Nazioni Unite nel 1995.
2013
9788884345677
Genere. educazione e processi formativi Riflessioni teoriche e tracce operative
21
36
Giovanna Campani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/821518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact