Il concetto di prodotto di lusso assume significati diversi ed articolati che corrispondono ad altrettante modalità di interpretazione a seconda dell’epoca, della cultura, del paese e della civiltà. Nulla appare più soggettivo della definizione di lusso. Per alcuni è sinonimo di eccellenza, di creatività, di prestigio, di distinzione, mentre per altri lusso è sinonimo di eccesso, di superfluo e di ostentazione. Si potrebbe dire che ogni epoca interpreta il lusso in base alla propria sensibilità, tuttavia ci sono dei valori che stanno al di sopra del tempo e dei luoghi: bellezza, qualità, piacere, unicità vengono universalmente associati al concetto di lusso. La soggettività permane tuttavia nella diversità di interpretazione di questi valori. Analizzando il concetto di bellezza, che è una delle componenti fondative del lusso e presuppone la ricerca dell’eccellenza espressiva, della totale armonia tra la natura e quanto scaturisce dalla creatività dell’uomo, possiamo affermare che, se guardata con gli occhi di un orientale, essa assume un significato molto diverso dalla nostra visione più classica. La diversità tra la concezione delle città occidentali e quelle orientali, giapponesi in particolare, riflette molto chiaramente la differenza tra le due culture sul concetto di bellezza, che si riflette anche nel design di prodotto e di interni.

La bellezza dell'imperfezione / Alessandra Rinaldi. - STAMPA. - (2010), pp. 25-32.

La bellezza dell'imperfezione

RINALDI, ALESSANDRA
2010

Abstract

Il concetto di prodotto di lusso assume significati diversi ed articolati che corrispondono ad altrettante modalità di interpretazione a seconda dell’epoca, della cultura, del paese e della civiltà. Nulla appare più soggettivo della definizione di lusso. Per alcuni è sinonimo di eccellenza, di creatività, di prestigio, di distinzione, mentre per altri lusso è sinonimo di eccesso, di superfluo e di ostentazione. Si potrebbe dire che ogni epoca interpreta il lusso in base alla propria sensibilità, tuttavia ci sono dei valori che stanno al di sopra del tempo e dei luoghi: bellezza, qualità, piacere, unicità vengono universalmente associati al concetto di lusso. La soggettività permane tuttavia nella diversità di interpretazione di questi valori. Analizzando il concetto di bellezza, che è una delle componenti fondative del lusso e presuppone la ricerca dell’eccellenza espressiva, della totale armonia tra la natura e quanto scaturisce dalla creatività dell’uomo, possiamo affermare che, se guardata con gli occhi di un orientale, essa assume un significato molto diverso dalla nostra visione più classica. La diversità tra la concezione delle città occidentali e quelle orientali, giapponesi in particolare, riflette molto chiaramente la differenza tra le due culture sul concetto di bellezza, che si riflette anche nel design di prodotto e di interni.
2010
9788860555168
Prodotti e complementi d'alta gamma: un'esperienza progettuale per Giuliano Fujiwara
25
32
Alessandra Rinaldi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/826077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact