ll saggio descrive la fase di progettazione dei Piani per l'Accessibilità. Dopo aver definito i principi e le strategie d'intervento, sono affrontati alcuni argomenti di particolare interesse: "Superamento dei dislivelli", "Planarità del piano di calpestio", "Orientamento ambientale in edifici e spazi complessi", "Servizi igienici accessibili", "Accessibilità negli ambienti naturali", "Superamento delle barriere percettive". L'argomento "Accessibilità dei parchi gioco" è stato scritto da M. Montalti; L'argomento "Attraversamenti pedonali sicuri e accessibili" è stato scritto da Fabio Valli. L'argomento "Superamento delle barriere urbanistiche" è stato scritto con Beatrice Benesperi.
Progettare / A. Lauria. - STAMPA. - (2012), pp. 275-307.
Progettare
LAURIA, ANTONIO
2012
Abstract
ll saggio descrive la fase di progettazione dei Piani per l'Accessibilità. Dopo aver definito i principi e le strategie d'intervento, sono affrontati alcuni argomenti di particolare interesse: "Superamento dei dislivelli", "Planarità del piano di calpestio", "Orientamento ambientale in edifici e spazi complessi", "Servizi igienici accessibili", "Accessibilità negli ambienti naturali", "Superamento delle barriere percettive". L'argomento "Accessibilità dei parchi gioco" è stato scritto da M. Montalti; L'argomento "Attraversamenti pedonali sicuri e accessibili" è stato scritto da Fabio Valli. L'argomento "Superamento delle barriere urbanistiche" è stato scritto con Beatrice Benesperi.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.