Nell’ultimo decennio, la pratica ed il successo della pianificazione territoriale di coordinamento provinciale hanno registrato un duplice e divaricato andamento. Da un lato, prevalentemente nelle regioni centro-settentrionali, la pianificazione territoriale ha consumato la fase iniziale di strumentazione autoritativa e dirigista, connessa alla sua prima generazione, per avviarne la sperimentazione di una seconda e più innovativa, funzionale all’espletamento di quel ruolo intermedio di pianificazione e gestione del territorio che fu alla base, negli anni ’60, della creazione a titolo sperimentale dei comprensori, che tuttavia non riuscirono ad avere adeguato e pieno sviluppo. Dall’altro, prevalentemente nelle regioni meridionali, tale forma di pianificazione è rimasta al palo, arenandosi generalmente allo stadio di mera elaborazione o di proposta politica, senza trasformarsi in reale punto di riferimento programmatico e operativo per l’insieme dei comuni amministrativamente ricompresi. Il contributo approfondisce i caratteri distinguibili del complessivo scenario descritto, per individuare le luci e le ombre che lo contraddistinguono, da analizzare nel dettaglio dei singoli processi di pianificazione territoriale di coordinamento provinciale.

I piani territoriali di coordinamento provinciale / Lingua V.; Gerundo R.. - STAMPA. - (2011), pp. 143-164.

I piani territoriali di coordinamento provinciale

LINGUA, VALERIA;
2011

Abstract

Nell’ultimo decennio, la pratica ed il successo della pianificazione territoriale di coordinamento provinciale hanno registrato un duplice e divaricato andamento. Da un lato, prevalentemente nelle regioni centro-settentrionali, la pianificazione territoriale ha consumato la fase iniziale di strumentazione autoritativa e dirigista, connessa alla sua prima generazione, per avviarne la sperimentazione di una seconda e più innovativa, funzionale all’espletamento di quel ruolo intermedio di pianificazione e gestione del territorio che fu alla base, negli anni ’60, della creazione a titolo sperimentale dei comprensori, che tuttavia non riuscirono ad avere adeguato e pieno sviluppo. Dall’altro, prevalentemente nelle regioni meridionali, tale forma di pianificazione è rimasta al palo, arenandosi generalmente allo stadio di mera elaborazione o di proposta politica, senza trasformarsi in reale punto di riferimento programmatico e operativo per l’insieme dei comuni amministrativamente ricompresi. Il contributo approfondisce i caratteri distinguibili del complessivo scenario descritto, per individuare le luci e le ombre che lo contraddistinguono, da analizzare nel dettaglio dei singoli processi di pianificazione territoriale di coordinamento provinciale.
2011
8876030123
Rapporto dal Territorio 2010
143
164
Lingua V.; Gerundo R.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/827371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact