Secondo una ricerca pubblicata nel giugno 2007 da parte del Directorate General for Regional Policy dell’Unione Europea, quasi tre quarti della popolazione europea vive in aree urbane. Nel 2020 i cittadini, nel senso degli abitanti delle città, saranno più dell’80% del totale della popolazione. Nei grandi agglomerati urbani il rumore attualmente è sentito come uno dei fattori che maggiormente influiscono sulla qualità della vita, come l’inquinamento dell’aria o dell’acqua. Il Parlamento europeo si è recentemente formalmente dichiarato a favore della concentrazione di risorse e strumenti sulla riqualificazione e sullo sviluppo urbano sostenibile, insistendo affinché la rigenerazione di aree degradate o dismesse e la riqualificazione ambientale e edilizia siano confermate tra le priorità di spesa dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020. La strategia seguita è orientata a promuovere interventi integrati coinvolgendo il più possibile le città e i loro abitanti nella programmazione e nella realizzazione degli investimenti. In questo articolo si presentano le attività e i risultati di due progetti finanziati nell’ambito del programma europeo LIFE+, negli anni 2008 e 2010, riguardanti entrambi azioni di riqualificazione acustica e ambientale in area urbane.

L’ATTENZIONE DELL’EUROPA AI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E AMBIENTALE DELLE AREE URBANE: IL CASO DEI PROGETTI LIFE+ HUSH E QUADMAP / Raffaella Bellomini; Francesco Borchi; Sergio Luzzi; Monica Carfagni. - STAMPA. - (2013), pp. 1-11.

L’ATTENZIONE DELL’EUROPA AI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E AMBIENTALE DELLE AREE URBANE: IL CASO DEI PROGETTI LIFE+ HUSH E QUADMAP

CARFAGNI, MONICA
2013

Abstract

Secondo una ricerca pubblicata nel giugno 2007 da parte del Directorate General for Regional Policy dell’Unione Europea, quasi tre quarti della popolazione europea vive in aree urbane. Nel 2020 i cittadini, nel senso degli abitanti delle città, saranno più dell’80% del totale della popolazione. Nei grandi agglomerati urbani il rumore attualmente è sentito come uno dei fattori che maggiormente influiscono sulla qualità della vita, come l’inquinamento dell’aria o dell’acqua. Il Parlamento europeo si è recentemente formalmente dichiarato a favore della concentrazione di risorse e strumenti sulla riqualificazione e sullo sviluppo urbano sostenibile, insistendo affinché la rigenerazione di aree degradate o dismesse e la riqualificazione ambientale e edilizia siano confermate tra le priorità di spesa dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020. La strategia seguita è orientata a promuovere interventi integrati coinvolgendo il più possibile le città e i loro abitanti nella programmazione e nella realizzazione degli investimenti. In questo articolo si presentano le attività e i risultati di due progetti finanziati nell’ambito del programma europeo LIFE+, negli anni 2008 e 2010, riguardanti entrambi azioni di riqualificazione acustica e ambientale in area urbane.
2013
9788890648823
6a GIORNATA DI STUDIO SULL’ACUSTICA AMBIENTALE
1
11
Raffaella Bellomini; Francesco Borchi; Sergio Luzzi; Monica Carfagni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
paper.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/830506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact