I Circoli di studio, introdotti in Toscana e poi diffusisi in altre regioni, sono un'attività autoformativa fondata sull'espressione della domanda di apprendimento dei partecipanti, riuniti in piccoli gruppi che si avvalgono di un tutor o di un esperto, per una breve durata e allo scopo di formarsi rispetto ad un tema scelto dai partecipanti stessi. Il loro fine è quello di sviluppare nei partecipanti capacità di autogestione e autodirezione dei processi formativi individuali e sviluppare capacità di apprendere in rete.

I Circoli di studio: le caratteristiche e le funzioni / Paolo Federighi. - STAMPA. - (2008), pp. 11-32.

I Circoli di studio: le caratteristiche e le funzioni

FEDERIGHI, PAOLO
2008

Abstract

I Circoli di studio, introdotti in Toscana e poi diffusisi in altre regioni, sono un'attività autoformativa fondata sull'espressione della domanda di apprendimento dei partecipanti, riuniti in piccoli gruppi che si avvalgono di un tutor o di un esperto, per una breve durata e allo scopo di formarsi rispetto ad un tema scelto dai partecipanti stessi. Il loro fine è quello di sviluppare nei partecipanti capacità di autogestione e autodirezione dei processi formativi individuali e sviluppare capacità di apprendere in rete.
2008
9788846720313
Circoli di studio. Quali esperienze quali prospettive
11
32
Paolo Federighi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
46circolibase.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/852116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact