1. Considerazioni preliminari. - 2. Evoluzione storica degli istituti della connessione e dell’esame dell’imputato. - 3. Il garantismo inquisitorio negli anni 1968 - 1987. - 4. L’attuazione del nuovo art. 111 Cost. - 5. Il privilegio contro l’autoincriminazione. - 6. La testimonianza coatta dell’imputato connesso o collegato. - 7. Motivi di criticità della soluzione introdotta dalla legge n. 63 del 2001. - 8. La “fuga” giurisprudenziale dai riscontri. - 9. (segue) La sentenza irrevocabile di patteggiamento. – 10. (segue) L’assolto irrevocabile per non aver commesso il fatto. – 11. (segue) L’imputato connesso o collegato offeso dal reato. – 12. (se-gue) L’indagato “archiviato”. – 13. (segue) La sentenza di non luogo a procedere. – 14. L’indulgenzialismo utilitaristico senza assunzione di responsabilità. - 15. La revisione in peius e la sua problematica attuazione. - 16. Il Progetto di riforma DA-LIA. - 17. Il Progetto di riforma FERRUA-TONINI. - 18. Il dibattito sul Progetto. - 19. La testimonianza volontaria nel processo penale italiano. - 20. Prova dichiarativa, prova scientifica e “scienza del dubbio”.
La prova dichiarativa nei processi di criminalità organizzata / Paolo Tonini; Carlotta Conti. - STAMPA. - (2013), pp. 760-802.
La prova dichiarativa nei processi di criminalità organizzata
TONINI, PAOLO;CONTI, CARLOTTA
2013
Abstract
1. Considerazioni preliminari. - 2. Evoluzione storica degli istituti della connessione e dell’esame dell’imputato. - 3. Il garantismo inquisitorio negli anni 1968 - 1987. - 4. L’attuazione del nuovo art. 111 Cost. - 5. Il privilegio contro l’autoincriminazione. - 6. La testimonianza coatta dell’imputato connesso o collegato. - 7. Motivi di criticità della soluzione introdotta dalla legge n. 63 del 2001. - 8. La “fuga” giurisprudenziale dai riscontri. - 9. (segue) La sentenza irrevocabile di patteggiamento. – 10. (segue) L’assolto irrevocabile per non aver commesso il fatto. – 11. (segue) L’imputato connesso o collegato offeso dal reato. – 12. (se-gue) L’indagato “archiviato”. – 13. (segue) La sentenza di non luogo a procedere. – 14. L’indulgenzialismo utilitaristico senza assunzione di responsabilità. - 15. La revisione in peius e la sua problematica attuazione. - 16. Il Progetto di riforma DA-LIA. - 17. Il Progetto di riforma FERRUA-TONINI. - 18. Il dibattito sul Progetto. - 19. La testimonianza volontaria nel processo penale italiano. - 20. Prova dichiarativa, prova scientifica e “scienza del dubbio”.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.