In una prospettiva di medicina narrativa, la scena-modello dell'incontro tra Francesca e Dante, in presenza muta e dolorosa di Paolo, caratterizzata da un ascolto reciproco emotivamente molto denso e profondamente implicante, viene utilizzata per fornire una chiave di accesso alla qualità dell'esperienza dell'ascolto fenomenologico. Questo assetto concettuale e metodologico è illustrato con riferimento all'esperienza di ascolto delle testimonianze dei genitori nei percorsi di ricerca svolti dall'Autore in psico-oncologia pediatrica.
Pendant que l'un de deux esprits parlait ainsi, l'autre pleurait: Réflexions à partir d'une scène-modèle. E mentre che l'uno spirto questo disse, l'altro piangea: riflessioni a partire da una scena-modello / Lauro Grotto R.. - STAMPA. - (2012), pp. 272-283.
Pendant que l'un de deux esprits parlait ainsi, l'autre pleurait: Réflexions à partir d'une scène-modèle. E mentre che l'uno spirto questo disse, l'altro piangea: riflessioni a partire da una scena-modello.
LAURO GROTTO, ROSAPIA
2012
Abstract
In una prospettiva di medicina narrativa, la scena-modello dell'incontro tra Francesca e Dante, in presenza muta e dolorosa di Paolo, caratterizzata da un ascolto reciproco emotivamente molto denso e profondamente implicante, viene utilizzata per fornire una chiave di accesso alla qualità dell'esperienza dell'ascolto fenomenologico. Questo assetto concettuale e metodologico è illustrato con riferimento all'esperienza di ascolto delle testimonianze dei genitori nei percorsi di ricerca svolti dall'Autore in psico-oncologia pediatrica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lauro-Grotto-2014-Crepuscules.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.68 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.