Il saggio studia se la procedura dell’art. 138 Cost. possa essere considerata espressione di un “principio supremo” dell’ordinamento costituzionale, come tale inderogabile nel suo nucleo essenziale anche da parte dello stesso potere di revisione costituzionale (Corte cost., sent. n. 1146 del 1988)

“Dimmi quanto è rigida la tua costituzione e ti dirò come intendere il suo procedimento di revisione”. Brevi note sul rapporto tra forma e sostanza nella revisione costituzionale / Andrea Cardone. - STAMPA. - (2014), pp. 265-275.

“Dimmi quanto è rigida la tua costituzione e ti dirò come intendere il suo procedimento di revisione”. Brevi note sul rapporto tra forma e sostanza nella revisione costituzionale

CARDONE, ANDREA
2014

Abstract

Il saggio studia se la procedura dell’art. 138 Cost. possa essere considerata espressione di un “principio supremo” dell’ordinamento costituzionale, come tale inderogabile nel suo nucleo essenziale anche da parte dello stesso potere di revisione costituzionale (Corte cost., sent. n. 1146 del 1988)
2014
9788849528404
Le proposte di riforma della Costituzione. Seminario fiorentino del 13 febbraio 2014
265
275
Andrea Cardone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dimmi quanto è rigida.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 95.16 kB
Formato Adobe PDF
95.16 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/864105
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact