La teoresi di Heidegger è “stravagante”: “vaga” oltre il discorso filosofico durato-finora in cerca di un pensiero in grado di farsi “più pensante”. Nel sottoporre a critica il discorso metafisico in quanto discorso nichilisticamente connotato, Heidegger ripensa la composita fisionomia esistenziale dell’uomo e il suo altrettanto composito rapporto con il mondo, recuperando così, ancorché in maniera non sempre dichiarata, esperienze filosofiche cruciali come sono quelle di Agostino, di Kant, di Schopenhauer e di Kierkegaard. Nel porre in evidenza proprio l’originale ricezione di tali esperienze, nonché l’altrettanto originale tentativo di svincolarsi dalla modernità, dal suo essere superficiale e nichilistica “epoca dell’immagine del mondo”, il presente lavoro ricostruisce il percorso etico e teoretico che Heidegger delinea al fine di pervenire a un’autentica comprensione dell’Esserci. È in tale contesto che vengono nello specifico affrontate questioni fondamentali come quelle legate all’angoscia, alla morte e al tempo. Tuttavia, questo lavoro sottolinea anche quanto quello heideggeriano sia discorso declinato in una duplice fisionomia di eccedenza / appartenenza poiché, nonostante discorso altro rispetto al discorso durato-finora, si tratta irrimediabilmente di un discorso che, proprio in quanto discorso, non può che reiterare il carattere logico/razionale (e, dunque, metafisicamente connotato) peculiare appunto di quella tradizione che pur si vuole superare.

Essere nel tempo. Studio su Heidegger / Camilla Pieri. - STAMPA. - (2013).

Essere nel tempo. Studio su Heidegger

PIERI, CAMILLA
2013

Abstract

La teoresi di Heidegger è “stravagante”: “vaga” oltre il discorso filosofico durato-finora in cerca di un pensiero in grado di farsi “più pensante”. Nel sottoporre a critica il discorso metafisico in quanto discorso nichilisticamente connotato, Heidegger ripensa la composita fisionomia esistenziale dell’uomo e il suo altrettanto composito rapporto con il mondo, recuperando così, ancorché in maniera non sempre dichiarata, esperienze filosofiche cruciali come sono quelle di Agostino, di Kant, di Schopenhauer e di Kierkegaard. Nel porre in evidenza proprio l’originale ricezione di tali esperienze, nonché l’altrettanto originale tentativo di svincolarsi dalla modernità, dal suo essere superficiale e nichilistica “epoca dell’immagine del mondo”, il presente lavoro ricostruisce il percorso etico e teoretico che Heidegger delinea al fine di pervenire a un’autentica comprensione dell’Esserci. È in tale contesto che vengono nello specifico affrontate questioni fondamentali come quelle legate all’angoscia, alla morte e al tempo. Tuttavia, questo lavoro sottolinea anche quanto quello heideggeriano sia discorso declinato in una duplice fisionomia di eccedenza / appartenenza poiché, nonostante discorso altro rispetto al discorso durato-finora, si tratta irrimediabilmente di un discorso che, proprio in quanto discorso, non può che reiterare il carattere logico/razionale (e, dunque, metafisicamente connotato) peculiare appunto di quella tradizione che pur si vuole superare.
2013
9788884101976
Camilla Pieri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/866744
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact