L'articolo ricostruisce i principali profili relativi alla tutela delle lingue minoritarie nel diritto internazionale. Il tema è sviluppato in chiave storico-sistematica, ricavando dall'analisi dei principali strumenti internazionali un'evoluzione che sottolinea le tre principali prospettive e finalità della protezione della lingua: la tutela della pace e della sicurezza internazionale, la tutela dei diritti umani e infine la lingua come bene culturale finale. L'analisi infine prospetta alcune considerazioni finali sulle lacune e sulle ulteriori esigenze di tutela a livello internazionale del fenomeno linguistico.
Titolo: | La tutela delle lingue minoritarie nel diritto internazionale |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | Luigi Condorelli; RUSSO, DEBORAH |
Anno di registrazione: | 2014 |
Titolo del libro: | La lingua come fattore di integrazione politica e sociale |
ISBN: | 9788892105201 |
Pagina iniziale: | 5 |
Pagina finale: | 34 |
Abstract: | L'articolo ricostruisce i principali profili relativi alla tutela delle lingue minoritarie nel diritto internazionale. Il tema è sviluppato in chiave storico-sistematica, ricavando dall'analisi dei principali strumenti internazionali un'evoluzione che sottolinea le tre principali prospettive e finalità della protezione della lingua: la tutela della pace e della sicurezza internazionale, la tutela dei diritti umani e infine la lingua come bene culturale finale. L'analisi infine prospetta alcune considerazioni finali sulle lacune e sulle ulteriori esigenze di tutela a livello internazionale del fenomeno linguistico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/866782 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Luigi Condorelli-Deborah Russo.pdf | PDF editoriale | DRM non definito | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.