Il contributo è Il capitolo IX sulla LA TUTELA GIURISDIZIONALE del libro "Diritto amministrativo europeo" ed affronta i temi indicati nell'indice: Sezione I 1. La rilevanza della tutela giurisdizionale nel sistema comunitario e dell’U- nione europea 2. Competenze e composizione della Corte di giustizia dell’Unione europea. 3. La posizione dei giudici e l’organizzazione della Corte e del Tribunale. 4. L’attività della Corte e del Tribunale e le proposte per una diversa organizzazione del giudiziario 5. Le riforme nel Trattato di Lisbona e le questioni aperte Sezione II 1. La tutela degli « amministrati »: ordine degli argomenti 2. L’azione di annullamento 3.Segue: la legittimazione a ricorrere 4.Segue: Il regime processuale dell’azione di annullamento 5. L’eccezione di invalidità 6. Il ricorso in carenza 7. L’azione di danno per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Questioni generali 8. La responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea 9. La responsabilità extracontrattuale degli Stati membri per violazione del diritto dell’Unione europea 10.Segue: il carattere comunitario della responsabilità degli Stati membri e le particolari conseguenze 11. Le conseguenze per i diritti nazionali della giurisprudenza comunitaria sul regime della responsabilità extracontrattuale degli Stati membri 12.Gli sviluppi nell’ordinamento italiano 13.Segue: la questione della responsabilità civile dei giudici nella prospettiva del diritto dell’Unione 14.Segue: la questione della risarcibilità degli interessi legittimi 15. Casi di giurisdizione piena di merito del giudice dell’Unione 16. La questione di validità degli atti dell’Unione tramite la procedura di rinvio pregiudiziale 17. L’interpretazione del diritto dell’Unione attraverso la procedura di rinvio pregiudiziale 18. Le « giurisdizioni » competenti per il rinvio pregiudiziale 19. Le condizioni del rinvio pregiudiziale 20. Rinvio pregiudiziale e procedimenti cautelari 21. Gli effetti delle sentenze pregiudiziali 22. La procedura di rinvio pregiudiziale e la creazione di un sistema giudiziario europeo integrato. Sezione III 1. L’influenza sul diritto processuale nazionale 2. L’effettività della tutela e gli strumenti cautelari 3. L’apertura del Codice del processo amministrativo al diritto europeo 4. I poteri del giudice nazionale sulle questioni di diritto dell’Unione europea Sezione IV 1. Le forme di tutela non giurisdizionale
La tutela giurisdizionale / M.P.Chiti. - STAMPA. - (2013), pp. 380-552.
La tutela giurisdizionale
CHITI, MARIO PILADE
2013
Abstract
Il contributo è Il capitolo IX sulla LA TUTELA GIURISDIZIONALE del libro "Diritto amministrativo europeo" ed affronta i temi indicati nell'indice: Sezione I 1. La rilevanza della tutela giurisdizionale nel sistema comunitario e dell’U- nione europea 2. Competenze e composizione della Corte di giustizia dell’Unione europea. 3. La posizione dei giudici e l’organizzazione della Corte e del Tribunale. 4. L’attività della Corte e del Tribunale e le proposte per una diversa organizzazione del giudiziario 5. Le riforme nel Trattato di Lisbona e le questioni aperte Sezione II 1. La tutela degli « amministrati »: ordine degli argomenti 2. L’azione di annullamento 3.Segue: la legittimazione a ricorrere 4.Segue: Il regime processuale dell’azione di annullamento 5. L’eccezione di invalidità 6. Il ricorso in carenza 7. L’azione di danno per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Questioni generali 8. La responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea 9. La responsabilità extracontrattuale degli Stati membri per violazione del diritto dell’Unione europea 10.Segue: il carattere comunitario della responsabilità degli Stati membri e le particolari conseguenze 11. Le conseguenze per i diritti nazionali della giurisprudenza comunitaria sul regime della responsabilità extracontrattuale degli Stati membri 12.Gli sviluppi nell’ordinamento italiano 13.Segue: la questione della responsabilità civile dei giudici nella prospettiva del diritto dell’Unione 14.Segue: la questione della risarcibilità degli interessi legittimi 15. Casi di giurisdizione piena di merito del giudice dell’Unione 16. La questione di validità degli atti dell’Unione tramite la procedura di rinvio pregiudiziale 17. L’interpretazione del diritto dell’Unione attraverso la procedura di rinvio pregiudiziale 18. Le « giurisdizioni » competenti per il rinvio pregiudiziale 19. Le condizioni del rinvio pregiudiziale 20. Rinvio pregiudiziale e procedimenti cautelari 21. Gli effetti delle sentenze pregiudiziali 22. La procedura di rinvio pregiudiziale e la creazione di un sistema giudiziario europeo integrato. Sezione III 1. L’influenza sul diritto processuale nazionale 2. L’effettività della tutela e gli strumenti cautelari 3. L’apertura del Codice del processo amministrativo al diritto europeo 4. I poteri del giudice nazionale sulle questioni di diritto dell’Unione europea Sezione IV 1. Le forme di tutela non giurisdizionaleI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.