Ricerca sull'uso del volgare italico nella traduzione di testi statutari a valenza territoriale nel secolo XIV. Panoramica sul fenomeno a livello nazionale e analisi di quattro realtà urbane campione. Indagine sul rapporto tra lingue romanze e tradizione legislativa
Titolo: | La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell'Italia del Basso Medioevo |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | SALVESTRINI, FRANCESCO; TANZINI, LORENZO |
Anno di registrazione: | 2015 |
Titolo del libro: | Comunicare nel medioevo. La conoscenza e l'uso delle lingue nei secoli XII-XV |
ISBN: | 978-88-98079-36-0 |
Pagina iniziale: | 250 |
Pagina finale: | 301 |
Abstract: | Ricerca sull'uso del volgare italico nella traduzione di testi statutari a valenza territoriale nel secolo XIV. Panoramica sul fenomeno a livello nazionale e analisi di quattro realtà urbane campione. Indagine sul rapporto tra lingue romanze e tradizione legislativa |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/887518 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Salvestrini_Tanzini Ascoli.pdf | PDF editoriale | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.