Nel saggio viene ricostruita la storia e viene interpretata l'iconografia di due bandinelle processionali ricamate, conservate presso la chiesa di Santa Maria a Quarto di Bagno a Ripoli e ricavate da una delle insegne liturgiche più importanti della Chiesa ortodossa, ovvero un epitrachelion eseguito in un'officina rumena, probabilmente situata in Valacchia, nel corso del XVII secolo.

L'epitrachelion dell'Annunciazione: materiali per una ricerca su un ricamo tra Oriente ed Occidente / Laura Casprini. - STAMPA. - (2009), pp. 21-71.

L'epitrachelion dell'Annunciazione: materiali per una ricerca su un ricamo tra Oriente ed Occidente

CASPRINI, LAURA
2009

Abstract

Nel saggio viene ricostruita la storia e viene interpretata l'iconografia di due bandinelle processionali ricamate, conservate presso la chiesa di Santa Maria a Quarto di Bagno a Ripoli e ricavate da una delle insegne liturgiche più importanti della Chiesa ortodossa, ovvero un epitrachelion eseguito in un'officina rumena, probabilmente situata in Valacchia, nel corso del XVII secolo.
2009
9788859605799
L'epitrachelion dell'Annunciazione. Un ricamo liturgico orientale a Bagno a Ripoli
21
71
Laura Casprini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/916132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact