Il saggio ricostruisce gli antecedenti letterari del principio mitopoietico adottato da Gramsci nelle sue traduzioni in un linguaggio storicamente determinato di 24 “Märchen” grimmiani, individuandone la matrice sia nei procedimenti artistici dei futuristi che egli stesso aveva descritto e fatto propri nei suoi articoli giovanili, sia nella letteratura del romanticismo nero e nella trattazione da parte di Goethe della figura di Prometeo.
Titolo: | Antonio Gramsci als Übersetzer Grimm'scher Märchen |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | BRUSCHI, LUCIA |
Anno di registrazione: | 2014 |
Titolo del libro: | Märchen, Mythen und Moderne. 200 Jahre Kinder- und Hausmärchen der Brüder Grimm (vol. 2) |
Pagina iniziale: | 881 |
Pagina finale: | 890 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce gli antecedenti letterari del principio mitopoietico adottato da Gramsci nelle sue traduzioni in un linguaggio storicamente determinato di 24 “Märchen” grimmiani, individuandone la matrice sia nei procedimenti artistici dei futuristi che egli stesso aveva descritto e fatto propri nei suoi articoli giovanili, sia nella letteratura del romanticismo nero e nella trattazione da parte di Goethe della figura di Prometeo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/953231 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.