Il contributo studia l'episodio del Ciclope e di Galatea nelle Metamorfosi.Il cammino di Polifemo verso la civiltà sotto la spinta civilizzatrice dell'amore inizia in maniera promettente, ma non giunge a buon fine: l’ indifferenza di Galatea e soprattutto la gelosia per un rivale più fortunato risvegliano in lui tutti gli istinti selvaggi sopiti, ma non certo debellati. Interrotto bruscamente il processo di incivilimento, il contraccolpo fa ripiombare il Ciclope in un parossismo di violenza e di crudeltà, che lo fa essere quello che è quando Ulisse lo incontra nell’Odissea (o nell’Eneide, o nelle stesse Metamorfosi).
Polifemo in Ovidio: il difficile cammino della civiltà / M.Labate. - STAMPA. - (2012), pp. 229-245.
Polifemo in Ovidio: il difficile cammino della civiltà
LABATE, MARIO ALBERTO
2012
Abstract
Il contributo studia l'episodio del Ciclope e di Galatea nelle Metamorfosi.Il cammino di Polifemo verso la civiltà sotto la spinta civilizzatrice dell'amore inizia in maniera promettente, ma non giunge a buon fine: l’ indifferenza di Galatea e soprattutto la gelosia per un rivale più fortunato risvegliano in lui tutti gli istinti selvaggi sopiti, ma non certo debellati. Interrotto bruscamente il processo di incivilimento, il contraccolpo fa ripiombare il Ciclope in un parossismo di violenza e di crudeltà, che lo fa essere quello che è quando Ulisse lo incontra nell’Odissea (o nell’Eneide, o nelle stesse Metamorfosi).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Labate Polifemo.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.