La necessità di fornire risposte adeguate alla forte richiesta abitativa da parte della popolazione studentesca universitaria e di colmare il ritardo rispetto alle realtà di altri paesi è stata affrontata con l’emanazione della legge 338 del 14 novembre 2000, la cui precisa finalità è quella di incentivare, tramite cofinanziamenti statali, la realizzazione da parte di soggetti pubblici e privati di interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria, recupero, ristrutturazione, nuova costruzione e acquisto di aree ed edifici da destinare ad alloggi e residenze per studenti universitari. La legge 338/2000 è stata attuata con tre distinti bandi che hanno preso avvio rispettivamente nel settembre 2002, nel dicembre 2007, nel luglio 2011. In riferimento a ciascun bando sono stati emanati appositi decreti ministeriali che hanno definito le procedure per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti, dettagliato standard minimi dimensionali e qualitativi e fornito utili orientamenti mediante linee guida relative a parametri tecnici ed economici.

Normativa tecnica su residenze e alloggi per studenti universitari / Sandra Carlini. - STAMPA. - (2014), pp. 53-67.

Normativa tecnica su residenze e alloggi per studenti universitari

CARLINI, SANDRA
2014

Abstract

La necessità di fornire risposte adeguate alla forte richiesta abitativa da parte della popolazione studentesca universitaria e di colmare il ritardo rispetto alle realtà di altri paesi è stata affrontata con l’emanazione della legge 338 del 14 novembre 2000, la cui precisa finalità è quella di incentivare, tramite cofinanziamenti statali, la realizzazione da parte di soggetti pubblici e privati di interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria, recupero, ristrutturazione, nuova costruzione e acquisto di aree ed edifici da destinare ad alloggi e residenze per studenti universitari. La legge 338/2000 è stata attuata con tre distinti bandi che hanno preso avvio rispettivamente nel settembre 2002, nel dicembre 2007, nel luglio 2011. In riferimento a ciascun bando sono stati emanati appositi decreti ministeriali che hanno definito le procedure per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti, dettagliato standard minimi dimensionali e qualitativi e fornito utili orientamenti mediante linee guida relative a parametri tecnici ed economici.
2014
9788879706803
Il processo attuativo del piano nazionale di interventi per la realizzazione di residenze universitarie
53
67
Sandra Carlini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/977188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact