Il volume, che vede la partecipazione di esperti di psicologia, di diritto, di politica del diritto e di educazione, è articolato in tre parti: la prima affronta il rapporto tra regole, la seconda quello tra regole generali e casi particolari e la terza si interroga sulla possibilità di regolamentare l’eccezione. Questo volume è diretto a coloro che studiano le norme e a coloro che le amministrano, ma, in generale, anche ad un più vasto pubblico: alle nuove generazioni che entrano in un mondo nel quale le regole vengono affermate e violate al tempo stesso e alle generazioni che hanno oggi una responsabilità direttiva o educativa: le une e le altre essendo i veri e propri attori nella cultura della regolamentazione
Tra regole ed eccezioni. Ovvero come legittimare le decisioni collettive / Massimo Morisi. - STAMPA. - (2014), pp. 207-237.
Tra regole ed eccezioni. Ovvero come legittimare le decisioni collettive
MORISI, MASSIMO
2014
Abstract
Il volume, che vede la partecipazione di esperti di psicologia, di diritto, di politica del diritto e di educazione, è articolato in tre parti: la prima affronta il rapporto tra regole, la seconda quello tra regole generali e casi particolari e la terza si interroga sulla possibilità di regolamentare l’eccezione. Questo volume è diretto a coloro che studiano le norme e a coloro che le amministrano, ma, in generale, anche ad un più vasto pubblico: alle nuove generazioni che entrano in un mondo nel quale le regole vengono affermate e violate al tempo stesso e alle generazioni che hanno oggi una responsabilità direttiva o educativa: le une e le altre essendo i veri e propri attori nella cultura della regolamentazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tra regole e eccezioni.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
154.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.03 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.