La parabola delle procedure d'insolvenza, dalle radici medioevali a quelle, più favorevoli al rischio d'impresa, veneziane, sino al presente, con il recentissimo superamento dell'impossibilità per i privati di accedere alle procedure di composizione del sovraindebitamento.
La genesi e la logica della legge fallimentare del 1942 / Stanghellini, Lorenzo. - STAMPA. - (2014), pp. 143-198.
La genesi e la logica della legge fallimentare del 1942
STANGHELLINI, LORENZO
2014
Abstract
La parabola delle procedure d'insolvenza, dalle radici medioevali a quelle, più favorevoli al rischio d'impresa, veneziane, sino al presente, con il recentissimo superamento dell'impossibilità per i privati di accedere alle procedure di composizione del sovraindebitamento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014 - La genesi e la logica della legge fallimentare del 1942 (con introduzione Fioravanti).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.