Il contributo analizza la disciplina ed il dibattito in materia di accesso e regolamentazione delle sementi, alla luce del paradigma teorico della sovranità alimentare, che riconosce il diritto degli Stati e delle comunità di determinare la propria politica alimentare. Nel dibattito tra riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale sulle sementi e ritenere le risorse genetiche come bene comune, l’approccio dominante propende per il primo termine, invocando l’importanza dell’innovazione per lo sviluppo agricolo, innovazione che permette il costante miglioramento della qualità e della produttività delle sementi. Tutto ciò, spesso a scapito dei più vulnerabili, di chi vive nelle aree periferiche del pianeta e nei contesti ambientali e socio-economici più difficili. Nel corso degli ultimi decenni, sono sorti movimenti di resistenza contro l’appropriazione delle risorse genetiche in diverse regioni del pianeta, e i semi sono diventati terreno di aspre contese. Dal “Protection of Plant Varieties and Farmers Rights Act of 2001” in India alla “Food Sovereignty Law” del 2009 in Ecuador ed al GMO Injunction Case, in corso di discussione nella Fast Track High Court Human Rights Division ad Accra in Ghana, il lavoro propone un’analisi critica e comparata dell’approccio proposto dal paradigma della sovranità alimentare in materia di diritto dei e sui semi.
Sovranità alimentare nel sistema alimentare globale: la battaglia dei semi / Federico, Veronica. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 121-132.
Sovranità alimentare nel sistema alimentare globale: la battaglia dei semi
FEDERICO, VERONICA
2016
Abstract
Il contributo analizza la disciplina ed il dibattito in materia di accesso e regolamentazione delle sementi, alla luce del paradigma teorico della sovranità alimentare, che riconosce il diritto degli Stati e delle comunità di determinare la propria politica alimentare. Nel dibattito tra riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale sulle sementi e ritenere le risorse genetiche come bene comune, l’approccio dominante propende per il primo termine, invocando l’importanza dell’innovazione per lo sviluppo agricolo, innovazione che permette il costante miglioramento della qualità e della produttività delle sementi. Tutto ciò, spesso a scapito dei più vulnerabili, di chi vive nelle aree periferiche del pianeta e nei contesti ambientali e socio-economici più difficili. Nel corso degli ultimi decenni, sono sorti movimenti di resistenza contro l’appropriazione delle risorse genetiche in diverse regioni del pianeta, e i semi sono diventati terreno di aspre contese. Dal “Protection of Plant Varieties and Farmers Rights Act of 2001” in India alla “Food Sovereignty Law” del 2009 in Ecuador ed al GMO Injunction Case, in corso di discussione nella Fast Track High Court Human Rights Division ad Accra in Ghana, il lavoro propone un’analisi critica e comparata dell’approccio proposto dal paradigma della sovranità alimentare in materia di diritto dei e sui semi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Federico-Battaglia dei semi 2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
154.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.