Le schede del Casellario politico centrale costituiscono un’importante documentazione anche per individuare le caratteristiche della lingua burocratica di quasi un secolo fa. In particolare questo articolo cerca di capire in che modo, e fino a che punto, la lingua delle schede risponda ai principi dell’ufficialità e dell’uniformità, che vengono considerati elementi peculiari e distintivi di questa lingua settoriale. L’analisi, condotta su un campione di schedati toscani nel periodo del ventennio fascista, si concentra soprattutto sul ‘profilo biografico’ dei diversi soggetti, osservando il modo in cui la scrittura rispetta il protocollo previsto già a fine Ottocento da precise disposizioni del ministero dell’Interno. A questo riguardo è possibile mettere in evidenza come un consolidato repertorio di clichés si affianchi a diffuse incertezze testuali e ortografiche imputabili a una diffusa incompetenza dell’italiano scritto. In questo senso la lingua ‘ufficiale’ delle schede risente in modo spesso rilevante del parlato; ciò si manifesta in modo particolare osservando la proliferazione lessicale degli aggettivi chiamati a esprimere i ‘connotati’ dei soggetti schedati. Questa ricognizione linguistica sul Casellario mostra che le ‘infrazioni’ ai principi di uniformità e di ufficialità, dovute all’irruzione del parlato e al rispetto solo parziale del protocollo previsto, sono da valutare alla luce della funzione segnaletica dei documenti. L’obiettivo di delineare inequivocabilmente il carattere ‘sovversivo’ dei diversi soggetti porta insomma gli estensori delle schede a mettere in secondo piano il rispetto delle regole che guidano la stesura dei documenti burocratici.

Infrazioni al codice: la delegittimazione nella lingua del Casellario politico centrale / Binazzi, Neri. - STAMPA. - (2017), pp. 133-170.

Infrazioni al codice: la delegittimazione nella lingua del Casellario politico centrale

BINAZZI, NERI
2017

Abstract

Le schede del Casellario politico centrale costituiscono un’importante documentazione anche per individuare le caratteristiche della lingua burocratica di quasi un secolo fa. In particolare questo articolo cerca di capire in che modo, e fino a che punto, la lingua delle schede risponda ai principi dell’ufficialità e dell’uniformità, che vengono considerati elementi peculiari e distintivi di questa lingua settoriale. L’analisi, condotta su un campione di schedati toscani nel periodo del ventennio fascista, si concentra soprattutto sul ‘profilo biografico’ dei diversi soggetti, osservando il modo in cui la scrittura rispetta il protocollo previsto già a fine Ottocento da precise disposizioni del ministero dell’Interno. A questo riguardo è possibile mettere in evidenza come un consolidato repertorio di clichés si affianchi a diffuse incertezze testuali e ortografiche imputabili a una diffusa incompetenza dell’italiano scritto. In questo senso la lingua ‘ufficiale’ delle schede risente in modo spesso rilevante del parlato; ciò si manifesta in modo particolare osservando la proliferazione lessicale degli aggettivi chiamati a esprimere i ‘connotati’ dei soggetti schedati. Questa ricognizione linguistica sul Casellario mostra che le ‘infrazioni’ ai principi di uniformità e di ufficialità, dovute all’irruzione del parlato e al rispetto solo parziale del protocollo previsto, sono da valutare alla luce della funzione segnaletica dei documenti. L’obiettivo di delineare inequivocabilmente il carattere ‘sovversivo’ dei diversi soggetti porta insomma gli estensori delle schede a mettere in secondo piano il rispetto delle regole che guidano la stesura dei documenti burocratici.
2017
9788867287833
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2. Parole nemiche: teorie, pratiche e linguaggi
133
170
Binazzi, Neri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06_Parole nemiche_Binazzi.pdf

accesso aperto

Descrizione: file contenente saggio in volume collettaneo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 366.14 kB
Formato Adobe PDF
366.14 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1078257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact