Il presente capitolo ha l’obiettivo di presentare il caso di un contratto di rete nato nell’ambito del polo fiorentino della pelletteria, la Rete Pelle+. Mentre la maggior parte dei contratti di rete nel comparto della pelletteria riguardano reti verticali con una impresa capofila (fornitori di primo livello delle griffe della moda di lusso) e altre imprese che operano come fornitori di secondo livello, la Rete Pelle+ è una rete orizzontale che aggrega nove imprese il cui obiettivo è la valorizzazione e promozione delle competenze del territorio verso gli operatori nazionali ed internazionali. Il paragrafo successivo prende in esame il contesto di riferimento nel quale sono nati alcuni contratti di rete, ovvero il polo fiorentino della pelletteria. Il paragrafo 3 presenta il caso della Rete Pelle+ analizzandone le imprese aderenti, gli obiettivi, il programma di attività, la governance. Infine, il capitolo presenta la manifestazione fieristica Pellepiù, risultato più evidente delle attività della Rete Pelle+ che raccoglie decine di espositori, workshop ed occasioni di formazione riguardanti tutte le fasi della filiera della pelle.

Il contratto di rete Pelle+ / Guercini Simone; Milanesi Matilde; Tunisini Annalisa. - STAMPA. - (2017), pp. 433-450.

Il contratto di rete Pelle+

Guercini Simone;Milanesi Matilde;
2017

Abstract

Il presente capitolo ha l’obiettivo di presentare il caso di un contratto di rete nato nell’ambito del polo fiorentino della pelletteria, la Rete Pelle+. Mentre la maggior parte dei contratti di rete nel comparto della pelletteria riguardano reti verticali con una impresa capofila (fornitori di primo livello delle griffe della moda di lusso) e altre imprese che operano come fornitori di secondo livello, la Rete Pelle+ è una rete orizzontale che aggrega nove imprese il cui obiettivo è la valorizzazione e promozione delle competenze del territorio verso gli operatori nazionali ed internazionali. Il paragrafo successivo prende in esame il contesto di riferimento nel quale sono nati alcuni contratti di rete, ovvero il polo fiorentino della pelletteria. Il paragrafo 3 presenta il caso della Rete Pelle+ analizzandone le imprese aderenti, gli obiettivi, il programma di attività, la governance. Infine, il capitolo presenta la manifestazione fieristica Pellepiù, risultato più evidente delle attività della Rete Pelle+ che raccoglie decine di espositori, workshop ed occasioni di formazione riguardanti tutte le fasi della filiera della pelle.
2017
9788813367633
I contratti di rete e le nuove frontiere del contratto: modelli giuridici e strutture economiche a confronto
433
450
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Guercini Simone; Milanesi Matilde; Tunisini Annalisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guercini Milanesi Tunisini chapter CEDAM 2017.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 376.16 kB
Formato Adobe PDF
376.16 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1132675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact