Il saggio analizza gli effetti prodotti dalla integrazione europea sulla ricerca dal punto di vista del diritto costituzionale europeo. Tale tema è solo raramente oggetto di indagine da parte della dottrina giuridica, mentre sono abbondanti gli studi di altre discipline, quali la scienza politica e l'economia. Eppure l'attività di ricerca, per come essa è concepita e realizzata a livello europeo, ha una precisa dimensione giuridica. Tale attività riguarda infatti la libertà dei ricercatori, l'organizzazione delle istituzioni che svolgono l'attività di ricerca e l'uso delle scoperte scientifiche per fini pubblici. All'interno di questo quadro, il saggio parte dall’assunto che insieme alla creazione di uno “spazio amministrativo” della ricerca, negli ultimi anni si è progressivamente formata una dimensione costituzionale di questo fenomeno a livello europeo. Come si vedrà, la mobilità dei ricercatori e l’enfasi sulla cd. “quinta libertà”, cioè la libera circolazione della conoscenza, ha giocato un ruolo di primo piano nella costruzione di uno “Spazio europeo della ricerca” (SER) e, perciò, in quel processo di armonizzazione di fatto delle politiche su sviluppo e ricerca. Il saggio è stato presentato al seminario "La ricerca scientifica fra possibilità e limiti" che si è tenuto giovedì 29 gennaio 2015 presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma Tre.

L’UE e la “quinta libertà”. Prospettive costituzionali per la ricerca scientifica europea / LONGO, ERIK. - STAMPA. - (2015), pp. 1-25.

L’UE e la “quinta libertà”. Prospettive costituzionali per la ricerca scientifica europea

LONGO, ERIK
2015

Abstract

Il saggio analizza gli effetti prodotti dalla integrazione europea sulla ricerca dal punto di vista del diritto costituzionale europeo. Tale tema è solo raramente oggetto di indagine da parte della dottrina giuridica, mentre sono abbondanti gli studi di altre discipline, quali la scienza politica e l'economia. Eppure l'attività di ricerca, per come essa è concepita e realizzata a livello europeo, ha una precisa dimensione giuridica. Tale attività riguarda infatti la libertà dei ricercatori, l'organizzazione delle istituzioni che svolgono l'attività di ricerca e l'uso delle scoperte scientifiche per fini pubblici. All'interno di questo quadro, il saggio parte dall’assunto che insieme alla creazione di uno “spazio amministrativo” della ricerca, negli ultimi anni si è progressivamente formata una dimensione costituzionale di questo fenomeno a livello europeo. Come si vedrà, la mobilità dei ricercatori e l’enfasi sulla cd. “quinta libertà”, cioè la libera circolazione della conoscenza, ha giocato un ruolo di primo piano nella costruzione di uno “Spazio europeo della ricerca” (SER) e, perciò, in quel processo di armonizzazione di fatto delle politiche su sviluppo e ricerca. Il saggio è stato presentato al seminario "La ricerca scientifica fra possibilità e limiti" che si è tenuto giovedì 29 gennaio 2015 presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma Tre.
2015
9788863427592
La Ricerca scientifica fra possibilità e limiti
1
25
Goal 3: Good health and well-being for people
LONGO, ERIK
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IANNUZZI.pdf

Accesso chiuso

Dimensione 463.16 kB
Formato Adobe PDF
463.16 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1150671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact