Il saggio esamina l'ampliamento dell'impiego delle relazioni armoniche di terza nella musica da camera degli anni Novanta del Settecento. Le modalità di tale impiego nell'ambito del cosiddetto stile classico viennese (Haydn, Mozart, Beethoven) sono messe a paragone con quelle adottate da Luigi Boccherini: le differenze così rilevate sottolineano la più generale diversità nelle condotte formali e nella concezione della tonalità tra Boccherini e i maestri viennesi.

Una passeggiata attraverso le relazioni armoniche di terza: lo 'stile classico' e il caso Boccherini / Marco Mangani. - STAMPA. - (2014), pp. 211-245.

Una passeggiata attraverso le relazioni armoniche di terza: lo 'stile classico' e il caso Boccherini

Marco Mangani
2014

Abstract

Il saggio esamina l'ampliamento dell'impiego delle relazioni armoniche di terza nella musica da camera degli anni Novanta del Settecento. Le modalità di tale impiego nell'ambito del cosiddetto stile classico viennese (Haydn, Mozart, Beethoven) sono messe a paragone con quelle adottate da Luigi Boccherini: le differenze così rilevate sottolineano la più generale diversità nelle condotte formali e nella concezione della tonalità tra Boccherini e i maestri viennesi.
2014
9788870968019
Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti
211
245
Marco Mangani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10-Relazioni di terza.pdf

Accesso chiuso

Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1173842
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact