Il capitolo è una riflessione sul compromesso che è necessario trovare tra uomo e ambiente, o meglio, tra economia e ambiente. E' fuori di dubbio che se l'ambiente si degrada in modo irreparabile o con l'esaurimento delle risorse, anche la sopravvivenza dell'uomo è messa in discussione. Altro elemento fondamentale per l'incremento della tutela dell'ambiente è la forte correlazione che esiste tra ambiente e salute pubblica. La tutela ambientale ha una forte natura interdisciplinare e necessita di un diritto dell'ambiente tale da poterne dare la giusta tutela e definizione di approcci scientifici e tecnologici che seguano la sostenibilità e non solo i mercati e l'obiettivo del PIL. Nel Testo sono riportati casi studio di aziende italiane che utilizzano strategie sostenibili, portando risultati di crescita al di sopra delle concorrenti, a dimostrazione del fatto che il binomio ambiente ed economia esiste. La tutela ambientale non deve quindi essere vista come un limite, ma un modo ed una metodologia che permette un utilizzo più razionale delle risorse ed un risparmio economico. Molti sforzi in questo senso cominciano oggi ad essere evidenti sia nel modo di produrre sia di scegliere le tecnologie da parte di microimprese, PMI e multinazionali di settori manifatturieri diversi. Il forte collegamento tra ambiente salubre e salute pubblica sottolinea come, una riduzione di questo tipo d'impatto, porti ad un risparmio di spesa pubblica inteso sia da un punto di vista sanitario sia di risanamento industriale e ambientale.

La riduzione dell'impatto ambientale e il miglioramento del benessere umano visto come opportunità e non come vincolo / Manuela Ciani Scarnicci; Patrizia Pinelli; Annalisa Romani. - STAMPA. - (2014), pp. 181-196.

La riduzione dell'impatto ambientale e il miglioramento del benessere umano visto come opportunità e non come vincolo

Manuela Ciani Scarnicci;Patrizia Pinelli;Annalisa Romani
2014

Abstract

Il capitolo è una riflessione sul compromesso che è necessario trovare tra uomo e ambiente, o meglio, tra economia e ambiente. E' fuori di dubbio che se l'ambiente si degrada in modo irreparabile o con l'esaurimento delle risorse, anche la sopravvivenza dell'uomo è messa in discussione. Altro elemento fondamentale per l'incremento della tutela dell'ambiente è la forte correlazione che esiste tra ambiente e salute pubblica. La tutela ambientale ha una forte natura interdisciplinare e necessita di un diritto dell'ambiente tale da poterne dare la giusta tutela e definizione di approcci scientifici e tecnologici che seguano la sostenibilità e non solo i mercati e l'obiettivo del PIL. Nel Testo sono riportati casi studio di aziende italiane che utilizzano strategie sostenibili, portando risultati di crescita al di sopra delle concorrenti, a dimostrazione del fatto che il binomio ambiente ed economia esiste. La tutela ambientale non deve quindi essere vista come un limite, ma un modo ed una metodologia che permette un utilizzo più razionale delle risorse ed un risparmio economico. Molti sforzi in questo senso cominciano oggi ad essere evidenti sia nel modo di produrre sia di scegliere le tecnologie da parte di microimprese, PMI e multinazionali di settori manifatturieri diversi. Il forte collegamento tra ambiente salubre e salute pubblica sottolinea come, una riduzione di questo tipo d'impatto, porti ad un risparmio di spesa pubblica inteso sia da un punto di vista sanitario sia di risanamento industriale e ambientale.
2014
978-88-917-1152-6
Economia, ambiente e sviluppo sostenibile
181
196
Goal 3: Good health and well-being for people
Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Manuela Ciani Scarnicci; Patrizia Pinelli; Annalisa Romani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1199183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact