L’AD rappresenta la figura centrale del vertice aziendale. Il successo o il fallimento di un’impresa è strettamente collegato all’orizzonte delle sue ambizioni e alle personali capacità di leadership e di indirizzo dell’azione del top management. Nell’ambito del Consiglio, l’AD e gli altri componenti possono esercitare il proprio ruolo in modo diverso tra loro sulla base delle caratteristiche personali e professionali, dell’interpretazione degli interessi aziendali e infine, ma non per ultimo, del proprio carattere. Un AD capace di influenzare in modo rilevante il CdA può costituire un valore per l’impresa se è portatore di una visione di lungo periodo, capace di cogliere le opportunità provenienti dall’ambiente e di valorizzare le risorse interne. Al contrario, egli può costituire una fonte di distruzione di valore se è incapace di interpretare i fattori del cambiamento e i caratteri del potenziale aziendale e se si dimostra miope nella direzione della strategia. In letteratura gli studi sull’influenza dell’AD e degli amministratori esecutivi sulle performance aziendali hanno evidenziato risultati spesso contrastanti che potrebbero essere meglio analizzati approfondendo i caratteri delle relazioni tra l’AD e il CdA e le dinamiche interne allo stesso Consiglio. Il presente capitolo ha l’obiettivo di proporre un approccio teorico all’analisi di queste relazioni e di queste dinamiche basato sull’attivismo dell’AD e degli altri componenti del Consiglio, individuando diverse combinazioni che potrebbero influire sulla capacità di creazione di valore dell’organo di governo dell’impresa. --------- The CEO represents the central figure of the company's top management. The success or failure of a company is closely linked to the horizon of its ambitions and personal leadership and direction skills. Within the Board, the CEO and the other members can exercise their role in different ways based on their personal and professional characteristics, the interpretation of corporate interests and, last but not least, their own personality. A CEO capable of significantly influencing the Board of Directors can be a value for the company if he is the bearer of a long-term vision, capable of seizing opportunities from the environment and enhancing internal resources. On the contrary, he can be a source of destruction of value if he is unable to interpret the factors of change and the characteristics of the business potential and if he is short-sighted in the direction of strategy. In the literature, studies on the influence of the CEO and executive directors on corporate performance have often highlighted conflicting results that could be better analyzed by analyzing the characteristics of the relationship between the CEO and the BoD and the internal dynamics of the Board itself. This chapter aims to propose a theoretical approach to the analysis of these relationships and dynamics based on the activism of the CEO and the other members of the Board, identifying different combinations that could affect the value creation capacity of the corporate governance body.

Il contributo del CdA alla creazione del valore nella dialettica tra Amministratore Delegato e componenti del Consiglio / DE MASI SARA, BECAGLI CLAUDIO, PACI ANDREA. - STAMPA. - (2020), pp. 155-161.

Il contributo del CdA alla creazione del valore nella dialettica tra Amministratore Delegato e componenti del Consiglio

DE MASI SARA;BECAGLI CLAUDIO
;
PACI ANDREA
2020

Abstract

L’AD rappresenta la figura centrale del vertice aziendale. Il successo o il fallimento di un’impresa è strettamente collegato all’orizzonte delle sue ambizioni e alle personali capacità di leadership e di indirizzo dell’azione del top management. Nell’ambito del Consiglio, l’AD e gli altri componenti possono esercitare il proprio ruolo in modo diverso tra loro sulla base delle caratteristiche personali e professionali, dell’interpretazione degli interessi aziendali e infine, ma non per ultimo, del proprio carattere. Un AD capace di influenzare in modo rilevante il CdA può costituire un valore per l’impresa se è portatore di una visione di lungo periodo, capace di cogliere le opportunità provenienti dall’ambiente e di valorizzare le risorse interne. Al contrario, egli può costituire una fonte di distruzione di valore se è incapace di interpretare i fattori del cambiamento e i caratteri del potenziale aziendale e se si dimostra miope nella direzione della strategia. In letteratura gli studi sull’influenza dell’AD e degli amministratori esecutivi sulle performance aziendali hanno evidenziato risultati spesso contrastanti che potrebbero essere meglio analizzati approfondendo i caratteri delle relazioni tra l’AD e il CdA e le dinamiche interne allo stesso Consiglio. Il presente capitolo ha l’obiettivo di proporre un approccio teorico all’analisi di queste relazioni e di queste dinamiche basato sull’attivismo dell’AD e degli altri componenti del Consiglio, individuando diverse combinazioni che potrebbero influire sulla capacità di creazione di valore dell’organo di governo dell’impresa. --------- The CEO represents the central figure of the company's top management. The success or failure of a company is closely linked to the horizon of its ambitions and personal leadership and direction skills. Within the Board, the CEO and the other members can exercise their role in different ways based on their personal and professional characteristics, the interpretation of corporate interests and, last but not least, their own personality. A CEO capable of significantly influencing the Board of Directors can be a value for the company if he is the bearer of a long-term vision, capable of seizing opportunities from the environment and enhancing internal resources. On the contrary, he can be a source of destruction of value if he is unable to interpret the factors of change and the characteristics of the business potential and if he is short-sighted in the direction of strategy. In the literature, studies on the influence of the CEO and executive directors on corporate performance have often highlighted conflicting results that could be better analyzed by analyzing the characteristics of the relationship between the CEO and the BoD and the internal dynamics of the Board itself. This chapter aims to propose a theoretical approach to the analysis of these relationships and dynamics based on the activism of the CEO and the other members of the Board, identifying different combinations that could affect the value creation capacity of the corporate governance body.
2020
9788892121720
Scritti in onore di Giuseppe Tardivo - Volume I (Tomo I): Contributi accademici - Creazione di valore attraverso il cicrolo virtuoso Impresa-Università-Istituzioni-Territorio
155
161
DE MASI SARA, BECAGLI CLAUDIO, PACI ANDREA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto per Flore.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1248257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact