Il progetto archeologico, per sua natura stratificato, ci invita ad una lettura trasversale delle vicende che hanno prodotto quell’insieme di architetture sovrapposte, di linguaggi e di tecniche costruttive differenti, di materiali nuovi che si alternano a quelli di reimpiego, ai quali è stato affidato il compito di salvare e ribadire una necessaria continuità materiale dell’opera dell’uomo nel tempo. Paesaggio frammentato che comunica un senso di eterno e provvisorio insieme. Il difficile compito di ricostruzione non potrà attuarsi se non attraverso un principio di “trasmissione” dell’antico al nuovo. La ricerca, condotta attraverso la pubblicazione di articoli, la partecipazione a convegni e giornate di studio oltre ad esperienze progettuali, si pone l’obiettivo di fornire alcune possibili soluzioni al tema affrontato. The design project in archeological areas is stratified by its nature, and invites to a transversal reading of the events that produced that set made of overlapping architectures, different languages and construction techniques, new materials alternate with reused materials to which it has been given the task to save and reiterate a necessary material continuity of man’s work over time. A fragmented landscape that communicates a sense of eternal and temporary together. The difficult task of reconstruction cannot be achieved except through a principle of “transmission” from the old to the new. We can therefore think to continue our delicate work, looking at the contemporary landscape as a collective work, never completed, on which we are called to intervene, to modify it, without and however, conclude it.

Designing the archeological landscape / Riccardo Butini. - STAMPA. - (2019), pp. 374-375.

Designing the archeological landscape

Riccardo Butini
2019

Abstract

Il progetto archeologico, per sua natura stratificato, ci invita ad una lettura trasversale delle vicende che hanno prodotto quell’insieme di architetture sovrapposte, di linguaggi e di tecniche costruttive differenti, di materiali nuovi che si alternano a quelli di reimpiego, ai quali è stato affidato il compito di salvare e ribadire una necessaria continuità materiale dell’opera dell’uomo nel tempo. Paesaggio frammentato che comunica un senso di eterno e provvisorio insieme. Il difficile compito di ricostruzione non potrà attuarsi se non attraverso un principio di “trasmissione” dell’antico al nuovo. La ricerca, condotta attraverso la pubblicazione di articoli, la partecipazione a convegni e giornate di studio oltre ad esperienze progettuali, si pone l’obiettivo di fornire alcune possibili soluzioni al tema affrontato. The design project in archeological areas is stratified by its nature, and invites to a transversal reading of the events that produced that set made of overlapping architectures, different languages and construction techniques, new materials alternate with reused materials to which it has been given the task to save and reiterate a necessary material continuity of man’s work over time. A fragmented landscape that communicates a sense of eternal and temporary together. The difficult task of reconstruction cannot be achieved except through a principle of “transmission” from the old to the new. We can therefore think to continue our delicate work, looking at the contemporary landscape as a collective work, never completed, on which we are called to intervene, to modify it, without and however, conclude it.
2019
9788833380629
Dida Research Week Book 2018
374
375
Riccardo Butini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DRW_Butini_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1254547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact