Il contributo descrive e riflette sulle questioni e sui risultati emersi in una ricerca-azione online progettata per supportare un gruppo di trentadue insegnanti delle scuole dell'infanzia di un Istituto Comprensivo aretino nell'educare alla creatività i bambini e le bambine frequentanti le rispettive sezioni. Il progetto si è svolto nel periodo ottobre 2020-giugno 2021 via Hangouts Meet, ha avuto una durata di 45 ore ed è stato suddiviso in nove incontri. Sono presentati due approcci practice-based allo studio della creatività, che la definiscono sia come processo sociale e partecipativo sia come set di competenze messe in atto attraverso costruzioni discorsive e collaborative di compiti, riflessioni, soluzioni e innovazioni all'interno di interazioni quotidiane. L'interesse è rivolto a esplorare i limiti e le potenzialità che queste visioni offrono allo sviluppo del pensiero creativo analizzando le pratiche messe in atto dalle insegnanti e suggerendo nuove implicazioni educative e didattiche attraverso attività di toys design, coding, storytelling e progettazione didattica.
Creatività pratica e setting digitali. Un'esperienza di formazione on-line con insegnanti della scuola dell'infanzia / Bracci Francesca; Giampaolo Mario. - STAMPA. - (2022), pp. 1-21.
Creatività pratica e setting digitali. Un'esperienza di formazione on-line con insegnanti della scuola dell'infanzia
Bracci Francesca
;
2022
Abstract
Il contributo descrive e riflette sulle questioni e sui risultati emersi in una ricerca-azione online progettata per supportare un gruppo di trentadue insegnanti delle scuole dell'infanzia di un Istituto Comprensivo aretino nell'educare alla creatività i bambini e le bambine frequentanti le rispettive sezioni. Il progetto si è svolto nel periodo ottobre 2020-giugno 2021 via Hangouts Meet, ha avuto una durata di 45 ore ed è stato suddiviso in nove incontri. Sono presentati due approcci practice-based allo studio della creatività, che la definiscono sia come processo sociale e partecipativo sia come set di competenze messe in atto attraverso costruzioni discorsive e collaborative di compiti, riflessioni, soluzioni e innovazioni all'interno di interazioni quotidiane. L'interesse è rivolto a esplorare i limiti e le potenzialità che queste visioni offrono allo sviluppo del pensiero creativo analizzando le pratiche messe in atto dalle insegnanti e suggerendo nuove implicazioni educative e didattiche attraverso attività di toys design, coding, storytelling e progettazione didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
contributo sirem 2021 Bracci & Giampaolo rev 25 03 22.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
388.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.