1. Le fonti a rischio di “contagio antidemocratico”?. – 2. Ha ancora senso ragionare di “sistema delle fonti”?. – 3. Il contenuto essenziale del “modello costituzionale”. – 4. La ricerca delle “persistenze” nelle stagioni della forma di governo parlamentare. – 5. L’accentramento dei processi di produzione normativa nelle mani del Governo nelle relazioni con i livelli della normazione non statale. – 6. I convergenti effetti dei “fattori esogeni” di condizionamento della produzione normativa. – 7. La lezione della “persistenza”: la dislocazione del “baricentro normativo” della forma di governo
Relazione introduttiva / Andrea Cardone. - STAMPA. - (2023), pp. 27-68.
Relazione introduttiva
Andrea Cardone
2023
Abstract
1. Le fonti a rischio di “contagio antidemocratico”?. – 2. Ha ancora senso ragionare di “sistema delle fonti”?. – 3. Il contenuto essenziale del “modello costituzionale”. – 4. La ricerca delle “persistenze” nelle stagioni della forma di governo parlamentare. – 5. L’accentramento dei processi di produzione normativa nelle mani del Governo nelle relazioni con i livelli della normazione non statale. – 6. I convergenti effetti dei “fattori esogeni” di condizionamento della produzione normativa. – 7. La lezione della “persistenza”: la dislocazione del “baricentro normativo” della forma di governoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cardone atti GdP Firenze.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
272.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.82 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.