Il 15 luglio 2022 il Codice della crisi e dell’insolvenza è entrato in vigore. Nonostante i molti anni trascorsi dalla sua emanazione, il Codice è stato profondamente modificato pochi giorni prima della sua entrata in vigore e, ancora poco conosciuto, è stato gettato nell’arena. La modifica è stata dovuta alla necessità di adeguare il Codice alla Direttiva (UE) 2019/1023. L’articolo cerca, da un lato, di spiegare le possibili cause di questo insolito e infelice esito, dall’altro dare una prima ricostruzione del nuovo sistema, pieno di novità e non agevole da ricondurre a unità; ciò offrendo linee interpretative dirette che attraversino le norme in modo longitudinale, orientandosi tra articoli e commi spesso di complicata lettura. On July 15, 2022, the Crisis and Insolvency Code went into effect. Despite many years since its enactment, the Code was profoundly amended a few days before its entry into force and, still little known, was thrown into the arena. The amendment was due to the need to bring the Code in line with Directive (EU) 2019/1023. The article seeks, on the one hand, to explain the possible causes of this unusual and unfortunate outcome, and on the other hand, to give a first reading of the new system, which is full of novelties and not easy to bring back to unity; this is done by offering direct interpretive lines that traverse the norms longitudinally, navigating through articles and subparagraphs that are often complicated to read.
Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva" / Lorenzo stanghellini. - STAMPA. - (2022), pp. 75-89.
Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva"
Lorenzo stanghellini
2022
Abstract
Il 15 luglio 2022 il Codice della crisi e dell’insolvenza è entrato in vigore. Nonostante i molti anni trascorsi dalla sua emanazione, il Codice è stato profondamente modificato pochi giorni prima della sua entrata in vigore e, ancora poco conosciuto, è stato gettato nell’arena. La modifica è stata dovuta alla necessità di adeguare il Codice alla Direttiva (UE) 2019/1023. L’articolo cerca, da un lato, di spiegare le possibili cause di questo insolito e infelice esito, dall’altro dare una prima ricostruzione del nuovo sistema, pieno di novità e non agevole da ricondurre a unità; ciò offrendo linee interpretative dirette che attraversino le norme in modo longitudinale, orientandosi tra articoli e commi spesso di complicata lettura. On July 15, 2022, the Crisis and Insolvency Code went into effect. Despite many years since its enactment, the Code was profoundly amended a few days before its entry into force and, still little known, was thrown into the arena. The amendment was due to the need to bring the Code in line with Directive (EU) 2019/1023. The article seeks, on the one hand, to explain the possible causes of this unusual and unfortunate outcome, and on the other hand, to give a first reading of the new system, which is full of novelties and not easy to bring back to unity; this is done by offering direct interpretive lines that traverse the norms longitudinally, navigating through articles and subparagraphs that are often complicated to read.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 - La tormentata attuazione della Direttiva 2019-1023 (da Ambrosini).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.