Il contributo descrive l'esperienza delle esercitazioni sul "funzionamento degli organi societari" organizzate nell'anno accademico 2017-2018 all'interno dell'insegnamento di Diritto commerciale, nell'ambito del corso laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze. L'iniziativa di didattica innovativa è strutturata come una simulazione in cui gli studenti vengono invitati a partecipare a una simulazione del funzionamento degli organi sociali, assumendo uno dei possibili ruoli all'interno degli organi di una società per azioni o a responsabilità limitata, con un problema da risolvere e una serie di deliberazioni da adottare sulla base di informazioni riservate che vengono diffuse in modo selettivo. Inizia così una dialettica complessa e formativa, che spesso presenta sviluppi sorprendenti per gli studenti e, talvolta, anche per il docente. The paper describes the experience of the exercises on "functioning of corporate bodies" organized in the academic year 2017-2018 within the course of Commercial Law teaching, as part of the Master's degree course in Law at the University of Florence. The innovative teaching program is structured as a simulation in which students are invited to participate in a simulation of the functioning of corporate bodies, assuming one of the possible roles within the bodies of a joint-stock or limited liability company, with a problem to be solved and a series of deliberations to be adopted on the basis of confidential information that is selectively disseminated. Thus begins a complex and formative dialectic that often presents surprising developments for the students and sometimes for the teacher as well.
La simulazione del concreto funzionamento degli organi societari. Mettersi "in gioco" nelle dinamiche di gestione / Lorenzo Stanghellini. - STAMPA. - (2021), pp. 201-204.
La simulazione del concreto funzionamento degli organi societari. Mettersi "in gioco" nelle dinamiche di gestione
Lorenzo Stanghellini
2021
Abstract
Il contributo descrive l'esperienza delle esercitazioni sul "funzionamento degli organi societari" organizzate nell'anno accademico 2017-2018 all'interno dell'insegnamento di Diritto commerciale, nell'ambito del corso laurea magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze. L'iniziativa di didattica innovativa è strutturata come una simulazione in cui gli studenti vengono invitati a partecipare a una simulazione del funzionamento degli organi sociali, assumendo uno dei possibili ruoli all'interno degli organi di una società per azioni o a responsabilità limitata, con un problema da risolvere e una serie di deliberazioni da adottare sulla base di informazioni riservate che vengono diffuse in modo selettivo. Inizia così una dialettica complessa e formativa, che spesso presenta sviluppi sorprendenti per gli studenti e, talvolta, anche per il docente. The paper describes the experience of the exercises on "functioning of corporate bodies" organized in the academic year 2017-2018 within the course of Commercial Law teaching, as part of the Master's degree course in Law at the University of Florence. The innovative teaching program is structured as a simulation in which students are invited to participate in a simulation of the functioning of corporate bodies, assuming one of the possible roles within the bodies of a joint-stock or limited liability company, with a problem to be solved and a series of deliberations to be adopted on the basis of confidential information that is selectively disseminated. Thus begins a complex and formative dialectic that often presents surprising developments for the students and sometimes for the teacher as well.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 - La simulazione del concreto funzionamento degli organi societari.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
452.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.11 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.