Il contributo illustra i protocolli metodologici per la gestione e la diffusione del patrimonio culturale materiale e immateriale dell'Osservanza francescana nel quadro del progetto europeo F-ATLAS. L'analisi di approfondimento si è concentrata sul caso studio spagnolo del Convento de Los Franciscanos a Chelva, vicino a Valencia. Fondato nel 1388, il complesso è uno dei primi conventi di fondazione osservanti spagnoli. L'edificio è parte di un'area agricola caratterizzata da giardini terrazzati e complessi sistemi di canalizzazione delle acque sorgive. Il caso studio rappresenta molte delle caratteristiche identificative dei luoghi dell'Osservanza francescana in Italia, Spagna e Portogallo. L'indagine attraverso le metodologie TLS e SfM/IM mira a realizzare disegni e analisi attendibili riguardanti l'architettura del convento francescano di Chelva, in relazione alla sua evoluzione storica e al territorio. L'obiettivo della ricerca è quello di evidenziare le reciproche influenze transnazionali tra gli insediamenti francescani dell'Osservanza individuati. The paper illustrates the methodological protocols for the management and dissemination of the tangible and intangible cultural heritage of the Franciscan Observance in the framework of the European project F-ATLAS. The in-depth analysis focused on the Spanish case study of the Convento de Los Franciscanos in Chelva, near Valencia. Funded in 1388, the complex is one of the first Spanish Observant foundation convent. The building is part of an agricultural area characterized by terraced gardens and complex systems of canalization of spring waters. The case study represents many of the identifying characteristics of the Franciscan Observance sites in Italy, Spain, and Portugal. The investigation through TLS and SfM/IM methodologies aim at realise reliable drawings and analysis concerning the architecture of the Franciscan convent of Chelva, in relation with its historical evolution and the territory. The research objective is to highlight mutual transnational influences between the identified Franciscan Observance settlements.

Integrated digital survey for the documentation of cultural landscapes. The Franciscan convent of Chelva on the "Ruta del Agua" / Federico Cioli. - STAMPA. - (2024), pp. 439-450.

Integrated digital survey for the documentation of cultural landscapes. The Franciscan convent of Chelva on the "Ruta del Agua"

Federico Cioli
2024

Abstract

Il contributo illustra i protocolli metodologici per la gestione e la diffusione del patrimonio culturale materiale e immateriale dell'Osservanza francescana nel quadro del progetto europeo F-ATLAS. L'analisi di approfondimento si è concentrata sul caso studio spagnolo del Convento de Los Franciscanos a Chelva, vicino a Valencia. Fondato nel 1388, il complesso è uno dei primi conventi di fondazione osservanti spagnoli. L'edificio è parte di un'area agricola caratterizzata da giardini terrazzati e complessi sistemi di canalizzazione delle acque sorgive. Il caso studio rappresenta molte delle caratteristiche identificative dei luoghi dell'Osservanza francescana in Italia, Spagna e Portogallo. L'indagine attraverso le metodologie TLS e SfM/IM mira a realizzare disegni e analisi attendibili riguardanti l'architettura del convento francescano di Chelva, in relazione alla sua evoluzione storica e al territorio. L'obiettivo della ricerca è quello di evidenziare le reciproche influenze transnazionali tra gli insediamenti francescani dell'Osservanza individuati. The paper illustrates the methodological protocols for the management and dissemination of the tangible and intangible cultural heritage of the Franciscan Observance in the framework of the European project F-ATLAS. The in-depth analysis focused on the Spanish case study of the Convento de Los Franciscanos in Chelva, near Valencia. Funded in 1388, the complex is one of the first Spanish Observant foundation convent. The building is part of an agricultural area characterized by terraced gardens and complex systems of canalization of spring waters. The case study represents many of the identifying characteristics of the Franciscan Observance sites in Italy, Spain, and Portugal. The investigation through TLS and SfM/IM methodologies aim at realise reliable drawings and analysis concerning the architecture of the Franciscan convent of Chelva, in relation with its historical evolution and the territory. The research objective is to highlight mutual transnational influences between the identified Franciscan Observance settlements.
2024
978-88-3338-222-7
Franciscan Landscapes. Conservation, Protection and Use of Religious Cultural Heritage in the Digital Era
439
450
Federico Cioli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F_ATLAS_Cioli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1361012
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact