L’introduzione nella vita comune di strumenti basati sull’intelligenza artificiale prospetta un grosso impatto sulla dimensione dell’imputabilità, per colpa, di eventi avversi. L’estrema difficoltà del riconoscere profili di negligenza in capo a singoli soggetti umani afferenti alla rete organizzativa complessa che ha progettato l’IA la cui azione è causa dell’avvenimento negativo, in uno con l’insolubile problema di fondo dell’almeno parziale imprevedibilità dei soggetti artificiali intelligenti, generano una tensione a livello politico-criminale sulla figura dell’utilizzatore umano, sospeso tra istanze colpevoliste, di rassicurazione sociale, e la pragmatica necessità di non frustrare i benefici connessi al loro uso. Nella parte conclusiva, si delineano alcune prospettive di possibile mitigazione – non soluzione – della problematica, mediante l’utilizzo di collettori di imputazione altri dal singolo agente umano

Reati colposi e tecnologie dell’intelligenza artificiale / Alberto Cappellini. - STAMPA. - (2022), pp. 19-35.

Reati colposi e tecnologie dell’intelligenza artificiale

Alberto Cappellini
2022

Abstract

L’introduzione nella vita comune di strumenti basati sull’intelligenza artificiale prospetta un grosso impatto sulla dimensione dell’imputabilità, per colpa, di eventi avversi. L’estrema difficoltà del riconoscere profili di negligenza in capo a singoli soggetti umani afferenti alla rete organizzativa complessa che ha progettato l’IA la cui azione è causa dell’avvenimento negativo, in uno con l’insolubile problema di fondo dell’almeno parziale imprevedibilità dei soggetti artificiali intelligenti, generano una tensione a livello politico-criminale sulla figura dell’utilizzatore umano, sospeso tra istanze colpevoliste, di rassicurazione sociale, e la pragmatica necessità di non frustrare i benefici connessi al loro uso. Nella parte conclusiva, si delineano alcune prospettive di possibile mitigazione – non soluzione – della problematica, mediante l’utilizzo di collettori di imputazione altri dal singolo agente umano
2022
978-88-921-2461-5
Diritto penale e intelligenza artificiale. “Nuovi scenari”
19
35
Alberto Cappellini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diritto penale e intelligenza artificiale. Nuovi scenari.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1361712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact