L’apprendimento autoregolato, essenziale per il successo scolastico e l’apprendimento permanente, richiede un’attenzione particolare al contesto e alle competenze di apprendimento. Pertanto, da tempo si raccomanda che l’insegnamento vada oltre la mera trasmissione di conoscenze, ponendo le competenze relative al processo di apprendimento al centro dell’istruzione. In questo quadro, i processi valutativi rivestono un ruolo cruciale, grazie ai molteplici punti di contatto tra l’autoregolazione dell’apprendimento e le dinamiche della valutazione formativa. Questo studio, condotto su circa 2500 insegnanti di scuola primaria e secondaria, esamina le percezioni di autoefficacia dei docenti nell’implementare strategie di autoregolazione in classe, confrontando diverse dimensioni del senso di autoefficacia e analizzandone il ruolo predittivo nell’im- plementare strategie valutative attive e partecipative, riconducibili all’approccio di valutazione come apprendimento. I risultati indi- cano che il più basso livello di autoefficacia riguarda la co-costruzione della valutazione con gli studenti. Inoltre, il senso di autoefficacia influisce sulle scelte e sull’attuazione di strategie valutative attive. Si sottolinea l’importanza di considerare le abilità dei docenti nella promozione dell’autoregolazione dell’apprendimento in classe e la necessità di sostenerli nel perfezionare pratiche valutative in grado di stimolare l’autoregolazione degli studenti. Self-regulated learning, essential for academic success and lifelong learning, requires particular attention to context and learning competencies. Therefore, it has long been recommended that teaching extends beyond mere knowledge transmission, placing skills related to the learning process at the heart of education. Within this framework, assessment processes play a crucial role, thanks to the multiple points of contact between learning self-regulation and the dynamics of formative assessment. This study, conducted with approximately 2500 primary and secondary school teachers, examines teachers’ self-efficacy perceptions in implementing self-regulated strategies in the classroom. It compares various dimensions of self-efficacy and analyzes their predictive role in implementing active and participatory assessment strategies, which are attributable to the assessment as learning approach. The results indicate that the lowest level of self-efficacy concerns co-constructing assessment with students. Additionally, the sense of self-efficacy influences choices and the implementation of active assessment strategies. It is emphasized the importance of considering teachers’ skills in promoting students’ self-regulated learning in the classroom and the necessity of supporting them in refining assessment practices capable of fostering students’ self-regulation.
Implementare strategie di autoregolazione dell'apprendimento in classe: una ricerca sulle percezioni di autoefficacia dei docenti e sul ruolo della dimensione valutativa / Irene Dora Maria Scierri; Davide Capperucci. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 819-829.
Implementare strategie di autoregolazione dell'apprendimento in classe: una ricerca sulle percezioni di autoefficacia dei docenti e sul ruolo della dimensione valutativa
Irene Dora Maria Scierri
;Davide Capperucci
2024
Abstract
L’apprendimento autoregolato, essenziale per il successo scolastico e l’apprendimento permanente, richiede un’attenzione particolare al contesto e alle competenze di apprendimento. Pertanto, da tempo si raccomanda che l’insegnamento vada oltre la mera trasmissione di conoscenze, ponendo le competenze relative al processo di apprendimento al centro dell’istruzione. In questo quadro, i processi valutativi rivestono un ruolo cruciale, grazie ai molteplici punti di contatto tra l’autoregolazione dell’apprendimento e le dinamiche della valutazione formativa. Questo studio, condotto su circa 2500 insegnanti di scuola primaria e secondaria, esamina le percezioni di autoefficacia dei docenti nell’implementare strategie di autoregolazione in classe, confrontando diverse dimensioni del senso di autoefficacia e analizzandone il ruolo predittivo nell’im- plementare strategie valutative attive e partecipative, riconducibili all’approccio di valutazione come apprendimento. I risultati indi- cano che il più basso livello di autoefficacia riguarda la co-costruzione della valutazione con gli studenti. Inoltre, il senso di autoefficacia influisce sulle scelte e sull’attuazione di strategie valutative attive. Si sottolinea l’importanza di considerare le abilità dei docenti nella promozione dell’autoregolazione dell’apprendimento in classe e la necessità di sostenerli nel perfezionare pratiche valutative in grado di stimolare l’autoregolazione degli studenti. Self-regulated learning, essential for academic success and lifelong learning, requires particular attention to context and learning competencies. Therefore, it has long been recommended that teaching extends beyond mere knowledge transmission, placing skills related to the learning process at the heart of education. Within this framework, assessment processes play a crucial role, thanks to the multiple points of contact between learning self-regulation and the dynamics of formative assessment. This study, conducted with approximately 2500 primary and secondary school teachers, examines teachers’ self-efficacy perceptions in implementing self-regulated strategies in the classroom. It compares various dimensions of self-efficacy and analyzes their predictive role in implementing active and participatory assessment strategies, which are attributable to the assessment as learning approach. The results indicate that the lowest level of self-efficacy concerns co-constructing assessment with students. Additionally, the sense of self-efficacy influences choices and the implementation of active assessment strategies. It is emphasized the importance of considering teachers’ skills in promoting students’ self-regulated learning in the classroom and the necessity of supporting them in refining assessment practices capable of fostering students’ self-regulation.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scierri, Capperucci (2024).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
860.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.