Questo contributo mira a evidenziare il ruolo dirompente del Communication Design grazie alla sua capacità di influenzare, mettere in discussione e ridefinire la percezione delle questioni emergenti in ambito sociale, ambientale ed economico. In questo contesto, le tecnologie digitali avanzate (XR - VR, AR, MR) possono svolgere un ruolo fondamentale grazie alla possibilità di progettare una comunicazione coinvolgente che permetta agli utenti di immergersi completamente nelle narrazioni, superando i limiti della visione bidimensionale e coinvolgendo la sfera corporea (embodiment). Questo approccio consente, in altre parole, di sfruttare le tecnologie digitali avanzate per creare esperienze che non solo trasmettono informazioni, ma mirano soprattutto ad adottare comportamenti proattivi di fronte alle sfide attuali e future. Questo approccio, che potremmo definire Transformative & Immersive Storytelling Design, permette un coinvolgimento emotivo, multisensoriale e cognitivo che spinge gli utenti a esplorare nuove prospettive, favorendo così lo sviluppo di una coscienza critica e riflessiva.
Lo storytelling immersivo tra prospettive non convenzionali e visioni future / eleonora d'ascenzi. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 254-259.
Lo storytelling immersivo tra prospettive non convenzionali e visioni future
eleonora d'ascenzi
2024
Abstract
Questo contributo mira a evidenziare il ruolo dirompente del Communication Design grazie alla sua capacità di influenzare, mettere in discussione e ridefinire la percezione delle questioni emergenti in ambito sociale, ambientale ed economico. In questo contesto, le tecnologie digitali avanzate (XR - VR, AR, MR) possono svolgere un ruolo fondamentale grazie alla possibilità di progettare una comunicazione coinvolgente che permetta agli utenti di immergersi completamente nelle narrazioni, superando i limiti della visione bidimensionale e coinvolgendo la sfera corporea (embodiment). Questo approccio consente, in altre parole, di sfruttare le tecnologie digitali avanzate per creare esperienze che non solo trasmettono informazioni, ma mirano soprattutto ad adottare comportamenti proattivi di fronte alle sfide attuali e future. Questo approccio, che potremmo definire Transformative & Immersive Storytelling Design, permette un coinvolgimento emotivo, multisensoriale e cognitivo che spinge gli utenti a esplorare nuove prospettive, favorendo così lo sviluppo di una coscienza critica e riflessiva.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.