In questa intervista, Ole Meyer parla della propria concezione del genere letterario della Commedia, del suo rapporto con le numerose diverse traduzioni dell’opera in altre lingue europee – svedese, norvegese, tedesco, francese e inglese – e delle sfide poste da Dante a un traduttore che lavora in una lingua scandinava come quella danese. Ci rivela inoltre come la sua traduzione, che ha avuto un notevole impatto sull’immagine di Dante in Danimarca, sia in realtà nata come risposta a ciò che si è in seguito rivelata essere una burla da parte di un poeta dialettale romagnolo.
Intervista a Ole Meyer, traduttore danese di Dante / Anna Wegener. - STAMPA. - (2024), pp. 301-316.
Intervista a Ole Meyer, traduttore danese di Dante
Anna Wegener
2024
Abstract
In questa intervista, Ole Meyer parla della propria concezione del genere letterario della Commedia, del suo rapporto con le numerose diverse traduzioni dell’opera in altre lingue europee – svedese, norvegese, tedesco, francese e inglese – e delle sfide poste da Dante a un traduttore che lavora in una lingua scandinava come quella danese. Ci rivela inoltre come la sua traduzione, che ha avuto un notevole impatto sull’immagine di Dante in Danimarca, sia in realtà nata come risposta a ciò che si è in seguito rivelata essere una burla da parte di un poeta dialettale romagnolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
WEGENER_DANTE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
185.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.