In questo articolo è stata presentata la procedura per la costruzione di uno strumento per la misurazione degli atteggiamenti nei confronti del paesaggio. Gli strumenti esistenti in letteratura, ancorché esigui e solo parzialmente centrati, hanno fornito spunti utili per la definizione del costrutto e l’elaborazione degli item. Lo strumento è stato somministrato in due tempi. Sulla base della prima somministrazione, che ha raggiunto 265 studenti universitari di Scienze della Formazione Primaria, è stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa che ha portato alla definizione di tre scale che misurano atteggiamenti nei confronti 1) del paesaggio rurale/naturale, 2) del paesaggio urbano, e 3) di una fruizione attiva del paesaggio. Sulla base della seconda somministrazione, che ha raggiunto 274 studenti universitari dello stesso corso, è stata effettuata un’analisi fattoriale confermativa sul modello delle tre scale, che ha ottenuto buoni indici di bontà di adattamento. In entrambe le somministrazioni le tre scale hanno ottenuto un’alfa di Cronbach compresa tra 0.75 e 0.85. Dunque, lo strumento può essere utile a future ricerche mirate alla verifica dell’efficacia di interventi formativi per futuri insegnanti sull’educazione al territorio e al paesaggio. Poiché lo strumento non è standardizzato ed è stato costruito solo per futuri insegnanti, ricerche future potrebbero standardizzarlo somministrandolo a un campione rappresentativo di cittadini adulti (non solo futuri insegnanti). Inoltre, si potrebbe sviluppare una versione per bambini, utile alla verifica dell'efficacia di interventi di educazione al territorio e al paesaggio realizzati nella scuola primaria. This article presents the procedure for developing a tool to measure attitudes towards landscapes. The limited existing tools in the literature provided the necessary insights for defining the construct and creating the items. The tool was administered twice. Based on the first administration, which involved 265 undergraduate students in Primary Education Sciences, an exploratory factor analysis was conducted, resulting in three scales measuring attitudes towards 1) rural/natural landscapes, 2) urban landscapes, and 3) active engagement with the landscape. The second administration, involving 274 students from the same course, was used for a confirmatory factor analysis on the three-scale model, which showed good fit indices. In both administrations, the three scales achieved Cronbach's alpha values between 0.75 and 0.85. Thus, the tool can be useful for future research aimed at assessing the effectiveness of training interventions for future teachers on landscape education. Since the tool is not standardized and was developed only for future teachers, future research could standardize it by administering it to a representative sample of adult citizens (not just future teachers). Additionally, a version for children could be developed to assess the effectiveness of landscape and territorial education interventions in primary schools.
Costruzione e caratteristiche psicometriche di una scala per la misurazione degli atteggiamenti nei confronti del paesaggio [Development and Psychometric Properties of a Scale for Measuring Attitudes Toward the Landscape] / Stefano Scippo, Damiana Luzzi, Stefano Cuomo, Maria Ranieri. - In: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA. - ISSN 2038-9744. - ELETTRONICO. - 33:(2024), pp. 195-204.
Costruzione e caratteristiche psicometriche di una scala per la misurazione degli atteggiamenti nei confronti del paesaggio [Development and Psychometric Properties of a Scale for Measuring Attitudes Toward the Landscape]
Stefano Scippo
;Damiana Luzzi;Stefano Cuomo;Maria Ranieri
2024
Abstract
In questo articolo è stata presentata la procedura per la costruzione di uno strumento per la misurazione degli atteggiamenti nei confronti del paesaggio. Gli strumenti esistenti in letteratura, ancorché esigui e solo parzialmente centrati, hanno fornito spunti utili per la definizione del costrutto e l’elaborazione degli item. Lo strumento è stato somministrato in due tempi. Sulla base della prima somministrazione, che ha raggiunto 265 studenti universitari di Scienze della Formazione Primaria, è stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa che ha portato alla definizione di tre scale che misurano atteggiamenti nei confronti 1) del paesaggio rurale/naturale, 2) del paesaggio urbano, e 3) di una fruizione attiva del paesaggio. Sulla base della seconda somministrazione, che ha raggiunto 274 studenti universitari dello stesso corso, è stata effettuata un’analisi fattoriale confermativa sul modello delle tre scale, che ha ottenuto buoni indici di bontà di adattamento. In entrambe le somministrazioni le tre scale hanno ottenuto un’alfa di Cronbach compresa tra 0.75 e 0.85. Dunque, lo strumento può essere utile a future ricerche mirate alla verifica dell’efficacia di interventi formativi per futuri insegnanti sull’educazione al territorio e al paesaggio. Poiché lo strumento non è standardizzato ed è stato costruito solo per futuri insegnanti, ricerche future potrebbero standardizzarlo somministrandolo a un campione rappresentativo di cittadini adulti (non solo futuri insegnanti). Inoltre, si potrebbe sviluppare una versione per bambini, utile alla verifica dell'efficacia di interventi di educazione al territorio e al paesaggio realizzati nella scuola primaria. This article presents the procedure for developing a tool to measure attitudes towards landscapes. The limited existing tools in the literature provided the necessary insights for defining the construct and creating the items. The tool was administered twice. Based on the first administration, which involved 265 undergraduate students in Primary Education Sciences, an exploratory factor analysis was conducted, resulting in three scales measuring attitudes towards 1) rural/natural landscapes, 2) urban landscapes, and 3) active engagement with the landscape. The second administration, involving 274 students from the same course, was used for a confirmatory factor analysis on the three-scale model, which showed good fit indices. In both administrations, the three scales achieved Cronbach's alpha values between 0.75 and 0.85. Thus, the tool can be useful for future research aimed at assessing the effectiveness of training interventions for future teachers on landscape education. Since the tool is not standardized and was developed only for future teachers, future research could standardize it by administering it to a representative sample of adult citizens (not just future teachers). Additionally, a version for children could be developed to assess the effectiveness of landscape and territorial education interventions in primary schools.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Tplace SIRD.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.