Il problema di ricerca da cui è partito il progetto REACT ha rappresentato in sé una sfida sul piano epistemologico in relazione alla delimitazione dell’oggetto di indagine e alla messa a punto di un piano di rilevazione e analisi coerente ed efficace. Il capitolo presenta una riflessione sull’impianto metodologico complessivo della ricerca empirica sviluppata nel progetto REACT, esplicitandone la forte coerenza rispetto all’oggetto di indagine: il paesaggio culturale del Casentino. La necessità di coniugare un approccio olistico interdisciplinare e multi-metodo con processi di ricerca collaborativa, a garanzia della prospettiva people-centered implicita, o meglio, incorporata nel costrutto di paesaggio culturale, ha offerto l’opportunità di mettere a punto una ricerca dalla forte valenza innovativa. Il capitolo presenta un approfondimento sulla dimensione collaborativa complessa, caratterizzata dalla relazione tra soggetti con competenze differenziate, con diverse appartenenze organizzative e visioni epistemologiche e professionali, che ha caratterizzato la ricerca e ha consentito di creare un risultato emergente attraverso un processo interdipendente difficile da specificare a priori.

Metodologia di ricerca collaborativa, interdisciplinare e multi-metodo / Giovanna Del Gobbo, Giulia Biagi, Francesco De Maria. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 101-113. [10.1400/299524]

Metodologia di ricerca collaborativa, interdisciplinare e multi-metodo

Giovanna Del Gobbo;Giulia Biagi;Francesco De Maria
2025

Abstract

Il problema di ricerca da cui è partito il progetto REACT ha rappresentato in sé una sfida sul piano epistemologico in relazione alla delimitazione dell’oggetto di indagine e alla messa a punto di un piano di rilevazione e analisi coerente ed efficace. Il capitolo presenta una riflessione sull’impianto metodologico complessivo della ricerca empirica sviluppata nel progetto REACT, esplicitandone la forte coerenza rispetto all’oggetto di indagine: il paesaggio culturale del Casentino. La necessità di coniugare un approccio olistico interdisciplinare e multi-metodo con processi di ricerca collaborativa, a garanzia della prospettiva people-centered implicita, o meglio, incorporata nel costrutto di paesaggio culturale, ha offerto l’opportunità di mettere a punto una ricerca dalla forte valenza innovativa. Il capitolo presenta un approfondimento sulla dimensione collaborativa complessa, caratterizzata dalla relazione tra soggetti con competenze differenziate, con diverse appartenenze organizzative e visioni epistemologiche e professionali, che ha caratterizzato la ricerca e ha consentito di creare un risultato emergente attraverso un processo interdipendente difficile da specificare a priori.
2025
978-88-498-8441-8
Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane
101
113
Goal 4: Quality education
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Giovanna Del Gobbo, Giulia Biagi, Francesco De Maria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact