Il progetto per la nuova mensa universitaria dell’Università di Perugia trae motivazioni e ispirazione dal carattere agricolo che i luoghi hanno mantenuto per secoli, recuperandone alcuni segni strutturali, come fissati nelle planimetrie catastali e nelle immagini fotografiche a noi pervenute. La mensa e le sue pertinenze sono state riunite al di sotto della piazza, contenute tutte nel salto di quota tra la stessa e la strada a valle. Una grande “tela di muro” ricorda, nel suo astratto silenzio, le fattezze e le forme degli originari muri di organizzazione dell’agro.

La piazza come teatro / Alberto Pireddu, Caterina Lisini, Chiara Baggiani, Sara Ceccotti, Miguel López Herrera. - STAMPA. - (2025), pp. 138-141.

La piazza come teatro

Alberto Pireddu;Caterina Lisini;Chiara Baggiani;
2025

Abstract

Il progetto per la nuova mensa universitaria dell’Università di Perugia trae motivazioni e ispirazione dal carattere agricolo che i luoghi hanno mantenuto per secoli, recuperandone alcuni segni strutturali, come fissati nelle planimetrie catastali e nelle immagini fotografiche a noi pervenute. La mensa e le sue pertinenze sono state riunite al di sotto della piazza, contenute tutte nel salto di quota tra la stessa e la strada a valle. Una grande “tela di muro” ricorda, nel suo astratto silenzio, le fattezze e le forme degli originari muri di organizzazione dell’agro.
2025
STUDIUM 2030 LA CITTÀ DEGLI STUDENTI
138
141
Alberto Pireddu, Caterina Lisini, Chiara Baggiani, Sara Ceccotti, Miguel López Herrera
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1419057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact