A seguito degli scavi italiani a Tebtynis negli anni Trenta del XX secolo, e al trasferimento in Italia di materiale papiraceo e archeologico, sono conservati oggi presso la sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze alcuni reperti recentemente editi: fra questi si trovano due ostraka e un frammento di tavoletta, sui quali presento in questa sede un approfondimento relativo al loro contesto di produzione.

Birra, Callimaco e terreni in piccoli reperti del Museo Archeologico di Firenze / Marco Stroppa. - STAMPA. - 17:(2024), pp. 61-75. [10.36253/979-12-215-0545-0]

Birra, Callimaco e terreni in piccoli reperti del Museo Archeologico di Firenze

Marco Stroppa
2024

Abstract

A seguito degli scavi italiani a Tebtynis negli anni Trenta del XX secolo, e al trasferimento in Italia di materiale papiraceo e archeologico, sono conservati oggi presso la sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze alcuni reperti recentemente editi: fra questi si trovano due ostraka e un frammento di tavoletta, sui quali presento in questa sede un approfondimento relativo al loro contesto di produzione.
2024
979-12-215-0544-3
Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» - 15
61
75
Marco Stroppa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Birra e Callimaco Com 15.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 597.34 kB
Formato Adobe PDF
597.34 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1419433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact