Questo volume analizza la frammentazione fondiaria nelle aree marginali, un problema che ostacola la possibilità di accesso alla terra e il recupero delle proprietà abbandonate. Gli autori esaminano i regimi di possesso nelle aree interne, le discipline giuridiche e fiscali, il ruolo del catasto e le soluzioni istituzionali alla frammentazione. La parte empirica dello studio si concentra su un’area interna dell’Appennino tosco-emiliano, confrontando le attuali strutture fondiarie con quelle del 1947 e del 1931, rilevando maggiore frammentazione, minore concentrazione della proprietà e persistenti disuguaglianze territoriali. In conclusione, viene sottolineata la necessità di elaborare nuove strategie per la gestione del capitale naturale e lo sviluppo delle aree interne.-----------------------------------------------------------This volume analyzes land fragmentation in marginal areas, a problem that hinders access to land and the recovery of abandoned properties. The authors examine the ownership regimes in rural areas, legal and fiscal regulations, the role of the cadastre, and institutional solutions to fragmentation. The empirical part of the study focuses on a rural area in the Tusco-Emilian Apennines, comparing current land structures with those of 1947 and 1931, highlighting greater fragmentation, less property concentration, and persistent territorial inequalities. In conclusion, the need for new strategies for the management of natural capital and the development of rural areas is emphasized.

La proprietà fondiaria nelle aree interne : un’indagine sulla Montagna Fiorentina e la Val Bisenzio / Gianluca Stefani, Maria Chiara Cecchetti, Andrea Bucelli, Federico Martellozzo, Maria Grazia Pazienza, Bruno Vecchio. - ELETTRONICO. - (2025). [10.36253/979-12-215-0691-4]

La proprietà fondiaria nelle aree interne : un’indagine sulla Montagna Fiorentina e la Val Bisenzio

Gianluca Stefani
;
Maria Chiara Cecchetti
;
Andrea Bucelli;Federico Martellozzo;Maria Grazia Pazienza;
2025

Abstract

Questo volume analizza la frammentazione fondiaria nelle aree marginali, un problema che ostacola la possibilità di accesso alla terra e il recupero delle proprietà abbandonate. Gli autori esaminano i regimi di possesso nelle aree interne, le discipline giuridiche e fiscali, il ruolo del catasto e le soluzioni istituzionali alla frammentazione. La parte empirica dello studio si concentra su un’area interna dell’Appennino tosco-emiliano, confrontando le attuali strutture fondiarie con quelle del 1947 e del 1931, rilevando maggiore frammentazione, minore concentrazione della proprietà e persistenti disuguaglianze territoriali. In conclusione, viene sottolineata la necessità di elaborare nuove strategie per la gestione del capitale naturale e lo sviluppo delle aree interne.-----------------------------------------------------------This volume analyzes land fragmentation in marginal areas, a problem that hinders access to land and the recovery of abandoned properties. The authors examine the ownership regimes in rural areas, legal and fiscal regulations, the role of the cadastre, and institutional solutions to fragmentation. The empirical part of the study focuses on a rural area in the Tusco-Emilian Apennines, comparing current land structures with those of 1947 and 1931, highlighting greater fragmentation, less property concentration, and persistent territorial inequalities. In conclusion, the need for new strategies for the management of natural capital and the development of rural areas is emphasized.
2025
9791221506914
Goal 10: Reduced inequalities
Gianluca Stefani, Maria Chiara Cecchetti, Andrea Bucelli, Federico Martellozzo, Maria Grazia Pazienza, Bruno Vecchio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
W00016_int_online_20250519.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Creative commons
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423156
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact