La statua del Granduca di Toscana Ferdinando III di Asburgo-Lorena, opera di Stefano Ricci (1822) offre lo spunto per ragionare in prospettiva storica di quel che oggi viene definito Difficult Heritage. Con l'esilio dei Lorena e l'annessione della Toscana al Regno d'Italia, l'opera non fu rimossa (anche perché la città voleva salvaguardare una certa memoria dell'antico regime), ma risemantizzata con l'aggiunta di un'epigrafe che alludeva appunto alla fine del dominio lorenese e al sorgere di una nuova era. Un esempio interessante di "tutela orientata" che alimenta il dibattito contemporaneo intorno a significati e destini dei monumenti pubblici.
Ferdinando III ad Arezzo. Un suggerimento ottocentesco per tutelare (e risemantizzare) il difficult heritage / Fulvio Cervini. - STAMPA. - (2025), pp. 193-199.
Ferdinando III ad Arezzo. Un suggerimento ottocentesco per tutelare (e risemantizzare) il difficult heritage
Fulvio Cervini
2025
Abstract
La statua del Granduca di Toscana Ferdinando III di Asburgo-Lorena, opera di Stefano Ricci (1822) offre lo spunto per ragionare in prospettiva storica di quel che oggi viene definito Difficult Heritage. Con l'esilio dei Lorena e l'annessione della Toscana al Regno d'Italia, l'opera non fu rimossa (anche perché la città voleva salvaguardare una certa memoria dell'antico regime), ma risemantizzata con l'aggiunta di un'epigrafe che alludeva appunto alla fine del dominio lorenese e al sorgere di una nuova era. Un esempio interessante di "tutela orientata" che alimenta il dibattito contemporaneo intorno a significati e destini dei monumenti pubblici.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.