All’interno delle politiche per l’European Green Deal il progetto H2020 «PHOENIX - The rise of the citizen voices for a greener Europe», di cui gli autori sono parte attiva, si propone di studiare innovazioni nell’ambito della democrazia partecipativa e deliberativa. PHOENIX parte dalla convinzione che l’impatto dell’EGD sarà scarso se le sue misure non saranno assunte e implementate dalle comunità locali ed in questo quadro propone alcuni strumenti che hanno lo scopo di facilitare la presa di coscienza del peso delle trasformazioni territoriali sui sistemi ambientali. Qui illustriamo e discutiamo quello che il progetto definisce Collective Ecosystem Toolkit, e più nello specifico una delle sue componenti costituita da un gioco che ha alla base il concetto di «Nature’s Contributions to People» e come obiettivo aiutare a comprendere il rapporto tra le attività umane e l’ambiente. Sosterremo che il gioco è uno strumento potente per far comprendere concetti complessi attraverso la sperimentazione ludica, e per promuovere l’apprendimento sociale e facilitare il dialogo sul significato della natura nelle società umane.

Giochi ambientali. Sensibilizzare e co-progettare azioni per l’European Green Deal all’interno di processi partecipativi / Zetti Iacopo, Fontana Cassandra, Testi Andrea, Rossi Maddalena. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 323-328.

Giochi ambientali. Sensibilizzare e co-progettare azioni per l’European Green Deal all’interno di processi partecipativi

Zetti Iacopo;Fontana Cassandra;Testi Andrea;Rossi Maddalena
2025

Abstract

All’interno delle politiche per l’European Green Deal il progetto H2020 «PHOENIX - The rise of the citizen voices for a greener Europe», di cui gli autori sono parte attiva, si propone di studiare innovazioni nell’ambito della democrazia partecipativa e deliberativa. PHOENIX parte dalla convinzione che l’impatto dell’EGD sarà scarso se le sue misure non saranno assunte e implementate dalle comunità locali ed in questo quadro propone alcuni strumenti che hanno lo scopo di facilitare la presa di coscienza del peso delle trasformazioni territoriali sui sistemi ambientali. Qui illustriamo e discutiamo quello che il progetto definisce Collective Ecosystem Toolkit, e più nello specifico una delle sue componenti costituita da un gioco che ha alla base il concetto di «Nature’s Contributions to People» e come obiettivo aiutare a comprendere il rapporto tra le attività umane e l’ambiente. Sosterremo che il gioco è uno strumento potente per far comprendere concetti complessi attraverso la sperimentazione ludica, e per promuovere l’apprendimento sociale e facilitare il dialogo sul significato della natura nelle società umane.
2025
978-88-99237-74-5
GAIA, territori della biodiversità - Atti della xxvi conferenza nazionale SIU - società italiana degli urbanisti nuove ecologie territoriali. coabitare mondi che cambiano
323
328
Zetti Iacopo, Fontana Cassandra, Testi Andrea, Rossi Maddalena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zetti_SIU_2024_05.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1427973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact