L'Almanacco dell'Architetto si pone come obiettivo quello di affrontare la sfida dell'architettura contemporanea legata ai grandi temi della sostenibilità, della fragilità della terra e della leggerezza. L'opera, 1100 pagine, 24 x 34 cm, è strutturata in sette sezioni che abbracciano progressivamente e idealmente tutte le fasi della costruzione di un edificio: partendo dalla fondazione, la struttura in elevazione, l'involucro, la copertura, l'ambiente interno, gli impianti, fino all'ambiente esterno, in termini di paesaggio e di spazio urbano. Ogni sezione è arricchita da numerosi riferimenti di architettura contemporanea e una selezione di progetti dello Studio RPBW curati da Renzo Piano, Carlo Piano e i Partner dello Studio che negli anni hanno seguito i diversi cantieri. Il mio contributo è stato offerto nella sezione Involucro opaco curata dal Prof. Marco Sala, ed ha il titolo "Energie rinnovabili integrate nell'involucro", tratta i seguenti argomenti: fonti rinnovabili da integrarsi in architettura, sistemi costruttivi, best practices, fotovoltaico ed integrazione architettonica, tipologie di pannelli fotovoltaici per l'integrazione architettonica, dettagli costruttivi, materiali innovativi TIM PCM e EFTE, solare termico e microeolico.
Energie rinnovabili integrate nell'involucro / L. Ceccherini Nelli. - STAMPA. - (2013), pp. 373-381.
Energie rinnovabili integrate nell'involucro
CECCHERINI NELLI, LUCIA
2013
Abstract
L'Almanacco dell'Architetto si pone come obiettivo quello di affrontare la sfida dell'architettura contemporanea legata ai grandi temi della sostenibilità, della fragilità della terra e della leggerezza. L'opera, 1100 pagine, 24 x 34 cm, è strutturata in sette sezioni che abbracciano progressivamente e idealmente tutte le fasi della costruzione di un edificio: partendo dalla fondazione, la struttura in elevazione, l'involucro, la copertura, l'ambiente interno, gli impianti, fino all'ambiente esterno, in termini di paesaggio e di spazio urbano. Ogni sezione è arricchita da numerosi riferimenti di architettura contemporanea e una selezione di progetti dello Studio RPBW curati da Renzo Piano, Carlo Piano e i Partner dello Studio che negli anni hanno seguito i diversi cantieri. Il mio contributo è stato offerto nella sezione Involucro opaco curata dal Prof. Marco Sala, ed ha il titolo "Energie rinnovabili integrate nell'involucro", tratta i seguenti argomenti: fonti rinnovabili da integrarsi in architettura, sistemi costruttivi, best practices, fotovoltaico ed integrazione architettonica, tipologie di pannelli fotovoltaici per l'integrazione architettonica, dettagli costruttivi, materiali innovativi TIM PCM e EFTE, solare termico e microeolico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
almanacco_LCN Energie rinnovabili integrate nell'involucro.pdf
accesso aperto
Descrizione: Estratto dal volume dell'Almanacco dell'Architetto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.