La scuola "non insegnante" è l'analisi da cui parte l'autore per evidenziare la consapevolezza scientifica e sociale del mancato rispetto da parte della scuola dei propri compiti, anche se si evidenzia comunque un indiscutibile aumento della scolarizzazione e del rispettivo numero di anni che il cittadino passa all'interno del sistema scolastico. Tutto questo comporta un'accresciuta attenzione verso i risultati che ciò produce, sottolineando il ruolo strategico dell'educazione e della formazione richiesto da consistenti fenomeni di esclusione dal sistema scolastico come gli abbandoni precoci e i bassi livelli di istruzione
La scuola e la formazione di base dei giovani / Paolo Federighi. - STAMPA. - (2014), pp. 3-27.
La scuola e la formazione di base dei giovani
FEDERIGHI, PAOLO
2014
Abstract
La scuola "non insegnante" è l'analisi da cui parte l'autore per evidenziare la consapevolezza scientifica e sociale del mancato rispetto da parte della scuola dei propri compiti, anche se si evidenzia comunque un indiscutibile aumento della scolarizzazione e del rispettivo numero di anni che il cittadino passa all'interno del sistema scolastico. Tutto questo comporta un'accresciuta attenzione verso i risultati che ciò produce, sottolineando il ruolo strategico dell'educazione e della formazione richiesto da consistenti fenomeni di esclusione dal sistema scolastico come gli abbandoni precoci e i bassi livelli di istruzioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13La formazione di base dei giovani.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.