L'intervento parte da una definizione di motivazione e dalla risoluzione di falsi problemi presenti nella letteratura giuridica e, successivamente, affronta in una nuova chiave di lettura la problematica in ordine all'esistenza di un obbligo di esternare la motivazione delle leggi. In particolare, viene prestata attenzione alla ricostruzione operata dalla Corte costituzionale, pervenendo ad alcune considerazioni finali che individuano sviluppi plausibili e ulteriori problematiche sulle quali riflettere.
La motivazione delle leggi (statali): i recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale / M. Picchi. - STAMPA. - (2015), pp. 69-106.
Titolo: | La motivazione delle leggi (statali): i recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | PICCHI, MARTA | |
Anno di registrazione: | 2015 | |
Titolo del libro: | Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione. Atti del Convegno di Roma, 3 aprile 2014 | |
ISBN: | 9788814208294 | |
Pagina iniziale: | 69 | |
Pagina finale: | 106 | |
Abstract: | L'intervento parte da una definizione di motivazione e dalla risoluzione di falsi problemi presenti nella letteratura giuridica e, successivamente, affronta in una nuova chiave di lettura la problematica in ordine all'esistenza di un obbligo di esternare la motivazione delle leggi. In particolare, viene prestata attenzione alla ricostruzione operata dalla Corte costituzionale, pervenendo ad alcune considerazioni finali che individuano sviluppi plausibili e ulteriori problematiche sulle quali riflettere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/932931 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La motivazione delle leggi.PDF | Uno dei contributi principali | Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript) | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |